• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [43]
Storia [23]
Arti visive [20]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Italia [3]

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera [...] internazionale mantenendosi in contatto soprattutto con l’ambasciatore spagnolo a Parigi, Antonio d’Ávila y Zúñiga marchese di Mirabello, che intrattenne con lui un fitto carteggio. Notevole fu l’impulso che volle dare all’edilizia messinese. Fece ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia (2)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] prima volta en plein air, che suscitò l’ammirazione della giuria per l’armoniosa rispondenza con il parco di villa Mirabello. Nella produzione di Viani il confronto dialettico della scultura con lo spazio o con l’ambiente circostanti rivestì un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] Musée Rodin di Parigi, che riunì la produzione dal 1944 e fu parzialmente riallestita presso i Musei civici di villa Mirabello a Varese. La mostra personale promossa dalla città di Rimini nel 1975 enfatizzò per la prima volta la destinazione urbana ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane Odette D'Albo PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] mentre ad anni di poco successivi al 1673 dovrebbe risalire la pala con la Nascita della Vergine nell’oratorio di villa Mirabello a Monza, dei conti Durini (Coppa, 1995). Attestato ancora nell’agosto del 1677, quando insieme a Montalto inoltrava una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN BATTISTA CARLONE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – S. GIOVANNI IN LATERANO

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] la pace interna. La grandiosità parallela delle reggie di Cnosso e di Festo, e forse anche di Mallia, nel golfo di Mirabello, si spiega pensando che il potente sovrano d'uno stato vario e vasto non possiede, soprattutto in Oriente, una sola residenza ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Visione e l’entrata a Roma, l’incoronazione di Costantino ed Elena da parte di Cristo. A S. Costantino di Kritsa (Mirabello, Lassithi), del 1354/1355, restano visibili solo tre scene, una delle quali con l’immagine di Costantino in abiti militari su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Maura Picciau – Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] è messaggero di bontà e di sofferenza, di spiritualità. Dopo il ritorno a Milano nel 1946, stabilitosi in piazza Mirabello, il M. riprese l’insegnamento e l’attività scultorea, ma le esperienze vissute cominciarono lentamente a emergere nell’opera ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO TRENTACOSTE – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] chiesa di corte, col suo campanile al centro della facciata curvilinea, alto come una guglia. A Salisburgo è famoso il Mirabello dovuto al genio del Hildebrandt; mentre a Berlino la grazia del rococò ripugna ȧl temperamento pratico e utilitario dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 'esperimento di piccoli seminari vescovili gestiti sotto la propria responsabilità (Giaveno, in diocesi di Torino, nel 1859, e Mirabello Monferrato, in diocesi di Casale, nel 1863, trasferito nel 1870 a Borgo San Martino), si spinse con più decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] INA-Casa a Scandiano (Reggio Emilia, con E. Marifredini, già collaboratore dell'A. per il piano particolareggiato del quartiere Mirabello a Reggio Emilia nel 1952), mentre il piano regolatore dell'Habana del Este a Cuba apre la serie degli incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
mirabèlla
mirabella mirabèlla s. f. [dal fr. mirabel, forse dal toponimo Mirabel, frequente nella Francia merid., o, secondo altra ipotesi, alteraz. di myrobolan «mirabolano2»]. – Nome di diverse razze del susino, a frutto piccolo, sferico, giallo dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali