Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] capacità di conquistare un elettorato ‘orfano’ dei tradizionali partiti di governo, attraverso la promessa di un nuovo miracoloeconomico e un appello, segnato da toni anticomunisti, ai principi del liberismo e della liberal-democrazia. Il governo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] B., volta ad analizzare in chiave critica, e spesso nelle forme più ambiziose del vasto affresco epico, la Germania del miracoloeconomico: Billard um halbzehn (1959) e Ansichten eines Clowns (1963). Con Entfernung von der Truppe (1964) ed Ende eines ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, [...] nei limiti del registro ironico, svela impietosamente le magagne politiche e sociali dell'Italia degli anni Sessanta.
All'Italia del miracoloeconomico, di cui B. è uno dei più acuti ed efficaci descrittori, l'autore torna con La vita agra (1962 ...
Leggi Tutto
GAISER, Gerd
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] da taluni giudicato il miglior romanzo di guerra tedesco, e Schlussball (ivi 1958), amara requisitoria contro il "miracoloeconomico" della Germania postbellica che dietro la facciata lucente nasconde la corruzione e il vuoto morale. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Bevilacqua, Alberto
Redazione
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Parma il 27 giugno 1934. Dopo aver esordito come romanziere nel 1955 e come poeta nel 1961, ottenne la prima [...] un quadro amaro di quella ricca borghesia di provincia la cui vita, secondo B., è basata essenzialmente sull'intrigo.
Bibliografia
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 4° vol., Dal miracoloeconomico agli anni Novanta, Roma 1998³, pp. 456-57. ...
Leggi Tutto
WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] di vita e perciò, mediatamente, una panoramica sull'autentica realtà della vita associata nella Rep. Fed. di Germania del più trionfante miracoloeconomico.
Nel più riuscito e più noto dei tre romanzi, Halbzeit, protagonista è un tipico prodotto del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] letterarie precedenti. Realismo e neorealismo in Italia, letteratura delle rovine e poi grottesca satira del miracoloeconomico in Germania, letteratura vista e praticata in chiave di impegno sociale o quale artificio formale intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 1945, che parve a molti dover segnare la fine del G., nel successivo decennio si avviò invece il ‘secondo miracolo giapponese’, e l’economia riuscì non solo a recuperare, ma in meno di vent’anni a divenire la seconda del mondo dopo quella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] abati di Challant, 1981; Il fantasma di Mozart, 1986; Il miracolo di santa Odilia, 1989; I tre cavalieri del Graal, 1996). Cardoso Pires o L. de Sttau Monteiro, vive tra difficoltà economiche e povertà d'invenzione, pur se in esso si distinguono ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...