Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] interni alla Democrazia cristiana, e in un quadro socioeconomico profondamente trasformato – l’Italia era infatti in quegli anni alla vigilia del suo ‘miracoloeconomico’ – la programmazione sembrò nuovamente un rimedio agli squilibri che la crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economicoitaliano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] appunto non avrà confronti almeno fino al cosiddetto miracolo degli anni Cinquanta. Questo si accompagnò a un politica sociale (1949), Torino 1965.
F.S. Nitti, L’avvenire economico dell’Italia (1901), in Edizione nazionale delle opere, 7° vol., t. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] gli squilibri già accumulati con il ‘miracoloeconomico’. Si poteva invece fare ricorso più convenientemente 32, pp. 207-32.
Manlio Rossi-Doria e le trasformazioni del Mezzogiorno d’Italia, a cura di M. De Benedictis, F. De Filippis, Manduria-Bari- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] che considera appropriato per un Paese come l’Italia: un programma né liberista, né keynesiano.
Durante il decennio successivo alla ricostruzione, quello che culmina nel miracoloeconomico, è uno dei massimi teorici di una programmazione che ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] settore edilizio, uno dei principali beneficiari del miracoloeconomico. Nacque così la Cementi Ravenna, che, costituita Raspona a Porto Fuori (Ravenna) si aggiunsero altre acquisizioni in Italia (Immobiliare Dante a Ferrara, Alba a Venezia e Ivica a ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] cinematografico, Roma 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996.
F. Fracchia, Diritto pubblico e industria culturale, in ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] editoriale già si proiettavano, dopo gli anni del "miracoloeconomico", le ombre di una congiuntura avversa che si sia pure eminente e di una specie rara nel mondo editoriale italiano, che sapeva trar profitto da un'attività esposta di norma, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] piena espansione.
Gli anni del miracoloeconomico videro una maggiore integrazione della famiglia moda, Milano 1985, pp. 17-43; S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie camicie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gli anni del ‘miracolo tedesco’, il decennio aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] annuncianti farmaci-miracolo. Tale atmosfera punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e fatturato farmaceutico interno.
In complesso, nel settore farmaceutico l'Italia si colloca tra i primi 6 paesi del mondo per ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...