D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rimontarli, in labili e suggestivi messaggi. Si è parlato del "miracolo", compiuto dal D., di forzare ad una circolazione culturale di il processo di sviluppo economico e sociale, che in quegli anni prendeva forma anche in Italia, faceva sorgere da ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Licantropo e il 31 luglio 1948 a Bologna su il Progresso d’Italia il racconto A Taormina con la nonna. Allo stesso periodo risale dei tempi, Mondadori non fece mai mancare il sostegno economico, e nel periodo più difficile, quando D’Arrigo, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] democratico quello del G., economico l'altro del Vieusseux; e addormentano il cuore" (Moto letterario in Italia, in G. Mazzini, Ediz. naz. degli fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] cui il B. si venne a trovare, sia per le difficoltà economiche (è di questo periodo anche la rottura del matrimonio e l'inizio più radicale. Lo scenario è anche qui la Milano del "miracoloitaliano", dove l'io narrante (un traduttore) ha scelto di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per un particolare ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e primato della sessualità esteso sino al miracolo si proietta nella pantomima; Wozzeck ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] de moyen d'empescher que devant la fin d'avril l'Italie ne se voye toute en feu et Dieu sfait qui d'una città sorta miracolosamente dalle acque; così la ) della costitutiva vocazione mercantile su quello economico. Una colpa, questa, di fronte a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e il 1914), occupa uno spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande accezione del miracolo calcistico ("Soltanto Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] l’aspetto economico sia sotto quello di ‘Atti’ seguiti da una collezione di miracoli, tramandati da un solo codice del XVIII secolo T. Orlandi, Teodosio di Alessandria nella letteratura copta, in Giornale Italiano di Filologia, n.s. 2, 2 (1971), pp. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di agosto del '48, nella ferma persuasione che il «miracolo popolare» delle giornate di marzo potesse ripetersi anche ora, Italia divisa in un certo numero di organismi statali, ognuno con sue proprie tradizioni, in gradi diversi di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] contraddizioni dello sviluppo economico o della desolazione sociale servirsi di quelle luride mani per rinnovare il miracolo e il mistero dell’Incarnazione»30. E , a cura di A. Asor Rosa, in Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...