Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] istanza, o in negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per un particolare substrato culturale e Mandarin l'assoluto primato della sessualità esteso sino al miracolo si proietta nella pantomima; Wozzeck è un melodramma ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Venezia nel 1204, col bottino costantinopolitano. Un'immagine miracolosa da portare in processione contro il maltempo, contro le di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di 99.000 a quasi 128.000)(4) e di vivacità economica. Anche se quest'ultima linea di tendenza era stata in larga misura dell'anno precedente, ma anche con un assetto delle finanze miracolosamente ancora in piedi. Quando, nel novembre del 1848, il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] piano dello sforzo organizzativo, la Giunta militare fece veri miracoli. L'EAM (Ente autarquico mundial) fondato appena nel dicembre del 1976, portò a termine, a prezzo di un salasso economico in seguito duramente scontato, tutti i lavori previsti e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] risonanze, rispondendo con una sorta di "miracolo statale" (62): il furto ad Alessandria In generale per tutto quest'ordine di questioni cf. Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'alto medioevo, ora in AA. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , la compagnia viene recuperata nel gioco degli aiuti economici, a condizione di non dare novità, cf. questo, nonostante i ben tre premi Gallina, nel '51 con Campielo del miracolo, nel '52 con Strasseossi, che poi Cavalieri porterà in scena nel '55 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ha ammannita la versione d'una città sorta miracolosamente dalle acque; così la versione ufficiale dell'ondo è, pure, scadimento morale) della costitutiva vocazione mercantile su quello economico. Una colpa, questa, di fronte a Dio e di fronte ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , o per prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di gioco al rimpiattino estremamente felice quella città o persona che possiede tale miracolo di natura (98).
b) Una testimonianza della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ne osservi la legittima coordinazione, ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati gli Stati romani non sono un organismo vitale; è un miracolo che la crisi [finanziaria] non si sia rivelata prima»58 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] loro, perché a me pareva sempre molto maggior miracolo che eglino havessino acquistato quello imperio et che lo , La pace di Bagnolo dell'agosto 1484, "Annali Triestini di Diritto, Economia, Politica", 13, 1941, pp. 277-356; Fanny Bennato, Note per ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...