Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] commedia, a’ dì che corrono, è un vero miracolo!»(57).
Alla linea del recupero della tradizione si contrappone la -455; Id.-Maria Giovanna Miggiani, Organizzazione impresariale e struttura socio-economica nel teatro della farsa, pp. 457-466).
4. Le ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] tanto essenziale da suscitare l'evento miracoloso (34). Il miracolo, appunto, fu provocato dalla necessità, 29, pp. 213-216, 1297 gennaio 8 m.v. Sulla posizione economica, sociale e politica dei testatori e delle loro famiglie sparsi cenni si ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] (126). Quel provveditore dell’armata anzi gridava al miracolo in quell’occasione, per la straordinaria capacità dimostrata dagli nel volume VI di questa Storia di Venezia, il capitolo L’economia, pp. 651-711.
2. Si veda il suo notevolissimo saggio ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] e che L. Goldman vorrebbe identificare con l'‟eroe economico del capitalismo della libera concorrenza". Esso si presenta all'inizio ci colpiscono per la straordinarietà del ‛contenuto': vero miracolo di novità, apertura su mondi sconosciuti anche ai ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e non giustificabili sulla base dell'eredità culturale del vecchio ordine sociale? Il 'miracoloso' funzionamento del mercato - ciò su cui si definisce il paradigma economico - è solo una parte del problema: il mercato è una delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Montaldi, Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati negli anni del «miracolo», 1959, 2010, pp. 173-77).
Anche la parte per rintracciare le omologie presenti tra le aree a ‘economia diffusa’ dove allignano i grandi partiti e le piccole imprese ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lodi per la conversione del Regno, giudicata un grande miracolo, gli ammonimenti relativi alle virtù proprie del principe confronti delle comunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso il commercio degli schiavi, protette contro le ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sulla Cappella Sistina. Anche in questo caso, il «miracolo delle comunicazioni» – come venne definito – nacque sotto la però una realtà non sottovalutabile, sia dal punto di vista economico e degli investimenti, sia dal punto di vista della «nuova ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dotato della possibilità di "significare" che le trasforma come per miracolo da "aperte/incompiute", di cui dicevo sopra, a " idealmente superiore la vita contemplativa (18). Con il rinnovamento economico dei secoli XI e XII, poi, col risveglio ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] questo volume, che sono altrettanti approcci al "miracolo" di Venezia. La domanda, esplicita o implicita . supra, n. 79, e Giorgio Cracco, Mercanti in crisi: realtà economiche e riflessi emotivi nella Venezia del tardo Duecento, in AA.VV., Studi sul ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...