Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] hanno il massimo di faccende», ma ampliato al liberismo economico, alla condanna esplicita di ogni assolutismo, di ogni tirannide agosto del '48, nella ferma persuasione che il «miracolo popolare» delle giornate di marzo potesse ripetersi anche ora ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] Da tempo la cultura acquisitiva propria degli anni del boom economico è soggetta a critiche e il recupero dei principi precipitato con il suo carro e i suoi buoi, che, miracolosamente illesi e inginocchiati davanti al dipinto, lo avevano di fatto ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e con l'imporsi nel quadro politico e quindi economico di Ravenna, cui fa capo la difesa marittima Aquileia Nostra", 54, 1983, coll. 157-172; Maria Carina Calvi, Il miracolo della fonte nel vetro dorato del Museo di Aquileia, "Aquileia Nostra", 30, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione della collettività: perché – diceva – «come aspettarsi il miracolo che tutti gli uomini crescano amanti e bramosi del sapere, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] prove per concludere che la fede non ha ‘bisogno’ dei miracoli, come prova, ma solo come sua calda espressione. Non è le bandierine si spedirono cinquemila copie di un arazzo economico rappresentante il Sacro cuore, in sostituzione dei quadri che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] PPI non avesse consolidato le proprie scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero in particolare dai contributi che venivano forniti aspirazioni rivoluzionarie. Giolitti compì il suo ultimo miracolo: mise d’accordo operai e industriali e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] artisticamente ottimo (cinque le recite, buoni i cantanti) ed economicamente mediocre.
In quell'anno il C. stava lavorando anche a alle vipere del 1664, ne paragona "la soave musica", miracolosa, a quella di Atto Melani: è chiaro che si riferisce ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di tali misure sono comprese anche le riforme economiche, come tentativi di saccheggiare la piccola borghesia. che la ‘svolta costantiniana’ vada compresa non come una miracolosa, improvvisa conversione, ma come prodotto delle circostanze del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] livello istituzionale e non della politica, dell’esercito, dell’economia e della cultura. La crisi del governo retto da governo Tambroni si rimanda a G. Crainz, Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] messaggio della salvezza. I soggetti più amati sono i miracoli di Cristo, che ne mettono in evidenza l’aspetto salvifico della sua famiglia: l’orgoglio per i risultati sociali ed economici raggiunti si unisce a un’atmosfera di affettuoso ricordo per ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...