FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] fin dalle prime battute, una fase particolarmente delicata.
Anche sul mondo editoriale già si proiettavano, dopo gli anni del "miracoloeconomico", le ombre di una congiuntura avversa che si sarebbe rivelata una fra le più gravi del dopoguerra. E in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] suoi modelli, ai quali si apriva così un mercato già ricco e in piena espansione.
Gli anni del miracoloeconomico videro una maggiore integrazione della famiglia nell'impresa e insieme un ulteriore lancio internazionale della casa. In occasione delle ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] nell'aprile 1961, a sedici e mezzo nel dicembre 1961, a ventimiliardisettecentomilioni nel giugno 1965.
Alla vigilia del "miracoloeconomico" e negli anni della dura sconfitta sindacale in fabbrica, la Riv, sotto la lunga direzione dei B., divenne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996, pp. 173-191; Testimonianza:Domenico Paolella (regista), in M. Giordano ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] il gusto per un vasto assortimento di biancheria per la casa esteticamente accattivante, oltreché l'avvicinarsi del cosiddetto "miracoloeconomico", spinsero i Bassetti a impegnarsi in una vasta e costosa opera di investimenti produttivi.
Nel 1959 fu ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] , Milano 1977, ad ind.; A. Ballone, Torino operaia (1939-1962), Pinerolo 2003, ad ind.; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni ottanta, Roma 2003, pp. 62, 164 s., 170, 327, 460, 485 s., 502; Alla ricerca della simmetria. Il PCI ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] Si avviò allora una lunga fase di espansione, connessa in generale a quella dell’intero comparto dolciario italiano negli anni del ‘miracoloeconomico’, che portò nel 1974 l’azienda a raggiungere i 740 occupati. Dopo la morte di Paolo, nel 1966, alla ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] record, inoltre la quota dei russi con un reddito sotto il livello di povertà si è più che dimezzata. Questo ‘miracolo’ economico è però dovuto in gran parte all’esplosione del prezzo degli idrocarburi, e il 70-80% delle esportazioni russe continua ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] sul Secolo XIX) e di assicurare continuità alla linea politica centrista del quotidiano.
Nel crinale del miracoloeconomico, Perrone guadagnò margini di autonomia nella gestione editoriale e poté intraprendere, gradualmente e non senza contraddizioni ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi, Milano 1998; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni Ottanta, Roma 2003; A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Roma 2006. Un ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...