Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] con intensità diversa, e comunque era un aspetto particolare di un fenomeno più generale che fu chiamato miracoloeconomico italiano. Il diffuso e intenso processo di urbanizzazione portò al ridimensionamento delle campagne che videro ridotto il ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , sempre più verso la Pianura Padana e la penisola. Culla dello Stato italiano, della grande industria, del miracoloeconomico, il Piemonte non ha però perduto, e anzi sta potenziando, il ruolo fondamentale di collegamento transalpino in direzione ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] con gli Stati Uniti.
Gli anni Cinquanta videro un impetuoso sviluppo, in particolare industriale, tanto da far parlare di 'miracoloeconomico'. Nel 1957 l'Italia aderì al Mercato comune europeo, che pose le basi dell'integrazione europea. Nel 1962 il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la geografia dell’industria. Nel secondo dopoguerra, durante il ‘miracoloeconomico’ le differenze di reddito si sono significativamente ridotte. Il Sud si è modernizzato, ha ridotto un po ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la geografia dell’industria. Nel secondo dopoguerra, durante il ‘miracoloeconomico’, le differenze di reddito si sono significativamente ridotte. Il sud si è modernizzato, ha ridotto un po ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia di Venezia (o meglio delle Venezie scuole, suggeriscono i raffronti tra le raffigurazioni dei Miracoli di Cristo lunghe ed eleganti e la Vita ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politica economica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo potere del peronismo, dal quale si attendeva il miracolo di risollevare un paese dissestato e dilaniato dalle ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Bianchi, La Germania riunificata cinque anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive del nuovo miracolo tedesco, in Rivista di politica economica, sett. 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della politica monetaria ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] importazione e di 36,8; 41,3; 52,8; 71,1; 32,2 milioni per l'esportazione.
Economia e Finanze (XXX, p. 17; App. I, p. 982). - Nel giugno 1948 è stata ha creato una nuova corrente. Il seducente miracolo popolare suscita, non romanticamente ma con ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...