MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] 1995, ad ind.; P. Mattera, Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialisti italiani dalla Resistenza al miracoloeconomico, Roma 2004, ad ind.; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] industria in Italia, successivamente ampliata (1972-74) agli anni della seconda guerra mondiale, della ricostruzione e del miracoloeconomico. Del 1986 è invece la raccolta di saggi Italia democrazia industriale.
Bibl.: G. Mori, Rosario Romeo: un ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] flusso migratorio che fece da supporto al "miracoloeconomico".
Sui sindacalisti cattolici, per tradizione moderati, e i ricchi più ricchi.
L'esigenza di una politica economica intesa a ridurre le sperequazioni era avvertita da tutto il movimento ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sfere di potenza esistenti. Per di più, il peso della Germania nell'alleanza atlantica era assai scaduto, nonostante il ‛miracoloeconomico', dopo lo sviluppo da parte americana di un sistema di difesa fondato essenzialmente sui missili nucleari e i ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] dei suoi dogmi politici: la conquista dello spazio vitale e l'annientamento delle razze inferiori.
Sebbene il 'miracoloeconomico' nazista fosse in gran parte una esagerazione e una invenzione della propaganda e delle azioni dimostrative, e gli ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] della Chiesa italiana 1978-2009, in Il Vangelo basta. Sul disagio e sulla fede nella Chiesa italiana, a cura di A. Melloni, G. Ruggieri, Roma 2010, pp. 69-121.
92 Cfr. G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni Ottanta, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] per l’opera dei meridionalisti democristiani77, la società del Sud cominciò una profonda trasformazione, in collegamento con il ‘miracoloeconomico’ italiano, sul quale venne a inserirsi la seconda grande svolta del concilio Vaticano II. I vescovi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] anni settanta e segnatamente quella del 1973. A metà degli anni sessanta era finito, su scala nazionale, il miracoloeconomico (sviluppo rapido della produzione e del reddito nazionali in presenza di stabilità monetaria) e nel 1973 si chiuse anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] era intrinsecamente debole, nonostante la crescita. Il forte ritardo della ricerca industriale aveva ragioni specifiche. Il miracoloeconomico italiano era una rivisitazione del modello fordista e non necessitava di una qualificazione troppo elevata ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] alla grande quantità di manodopera disoccupata, dall’altro all’intensità dello sviluppo produttivo negli anni del miracoloeconomico e all’incidenza positiva delle politiche sociali e territoriali adottate dal governo. Gli anni Sessanta si aprirono ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...