• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [443]
Storia [182]
Religioni [100]
Letteratura [95]
Arti visive [66]
Filosofia [51]
Medicina [22]
Storia del pensiero filosofico [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto [16]

PONTI, Diana

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTI, Diana Alberto Manzi Attrice del sec. XVI, nota col nome di Lavinia. Fece parte dei comici "Desiosi" e dei "Confidenti"; ma ebbe anche compagnia propria. Venuta in fama per la sua virtuosità, [...] città italiane; a Pisa (1580), a Mantova e Ferrara (1593), a Milano (1595); nel 1601 era a Parigi, compagna di gloria di Tristano Martinelli, Cecchini e Flaminio Scala; nel 1605 aveva compagnia propria al servizio del principe della Mirandola. ... Leggi Tutto

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico e il Gesù di Mirandola, in Arte a Mirandola, a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 48-61; Id., La fabbrica di S. Margherita e l'architettura… a Piacenza fra Seicento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] 1816 come rimpiazzo di un anziano basso buffo (Ravaldini, 1978), il debutto avvenne nel 1818 nei teatri emiliani (Cento, Mirandola, Correggio; cfr. l’Antonio Tamburini, 1828), con una compagnia di giro che diede La contessa di Colle Erboso di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Schmitt, Charles B.

Dizionario di filosofia (2009)

Schmitt, Charles B. Storico statunitense della filosofia (Louisville, Kentucky, 1933 - Padova 1986). Prof. alla Fordham University di New York (1963-67), passò in seguito in Gran Bretagna, dove insegnò [...] sulle istituzioni universitarie e i metodi d’insegnamento del Rinascimento. Tra le opere vanno menzionate: Gian Francesco Pico della Mirandola and his critique of Aristotle (1967); Cicero scepticus: a study of the influence of the Academia in the ... Leggi Tutto

BOVILLO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e filosofo, scolaro di Lefèvre d'Étaples, nato intorno al 1470 o 1475 a Sancourt presso Amiens, morto intorno al 1553. Tra le sue numerose opere ha importanza tutta singolare il De sapiente, [...] più caratteristici documenti del pensiero del Rinascimento. Sviluppando da una parte la concezione del De hominis dignitate di Pico della Mirandola, e dall'altra riconnettendosi al Cusano (il Lefèvre, suo maestro, ne aveva edito le opere), B. pone al ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – AUTOCOSCIENZA – RINASCIMENTO – AGOSTINIANA – MACROCOSMO

FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese Luigi Simeoni Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] era occupato dalle truppe franco-piemontesi. Fu poi governatore civile di Massa e Carrara, colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe di Maria Teresa, fu ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso Irene Fosi PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, fu stipulato il contratto di matrimonio con Ippolita Pico della Mirandola, figlia di Ludovico. La dote, che su richiesta di Ippolita ebbe come curatore Roberto Monaldi, designato dal podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

FIGLIUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio) Dario Busolini Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia. Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] . Il F. studiò la dottrina neoplatonica conciliata con l'aristotelismo, secondo gli insegnamenti di M. Ficino e G. Pico della Mirandola, ed alimentò l'amore per la sua "lingua toscana", che riteneva da nessun punto di vista inferiore a quella latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECA ESTENSE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGLIUCCI, Felice (2)
Mostra Tutti

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di Bologna. Il 27 giugno 1493 un rabbino spagnolo di nome Isaac, che era stato al servizio di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il nome di Clemente Abramo. È a partire da quella data che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Roberto Zapperi Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] papa Leone X che fruttò al B. la nomina a commissario papale a Concordia e inserì la piccola guerra locale della Mirandola nel generale conflitto franco-asburgico che incombeva. Il 10 ott. 1520, nell'imminenza di un nuovo attacco del Pico, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 76
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali