CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] egli aveva già previsto la costituzione di sindacati per branche di attività produttiva all'epoca della sua permanenza nel Mirandolese. Ma a Milano il C. cercò di tradurre la proposta in realtà. Tuttavia anche nel capoluogo lombardo i tentativi ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., Federico I Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Kaiserlichen Gemäldesammlungen, in Jahrbuch der Kunsthist. Samml. in Wien, LXIX (1973), pp. 45-47; E. Noè, Avvio al Mirandolese, in Strenna storica bolognese, XXIV(1974), p. 222; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] e mem. delle Deputaz. di storia patria dell'Emilia, IV (1880), n. 2, pp. 165-208; F. da C., in La Fenice strenna mirandolese per l'anno 1881, Mirandola 1880, pp. 9-14; F. Ceretti, Biografie pichensi, I, Mirandola 1907, pp. 217-218; E. Rizzatti, Un ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] genere del capriccio, spesso con vedute di rovine e di marine. Prese dapprima a esempio Pietro Paltronieri, il Mirandolese; alla maturazione dello stile dovette concorrere lo studio degli artisti conosciuti nei viaggi intrapresi come cantante d’opera ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] . Moores) nella quale le figure appartengono a G. B. Pittoni. Sempre con il Pittoni e con Pietro Paltronieri detto il Mirandolese, il C. dipinse un altro quadro della serie, dedicato alla Tomba di Charles Sackwille (Londra. vendita Sotheby, 14 maggio ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] , quando Giovan Francesco fu costretto a rifugiarsi a Carpi in seguito alle lotte con il fratello Ludovico.
Al periodo mirandolese risale la composizione della prima opera del M., l'Epistola a Martin Pollich von Mellerstadt (1500, cfr. Zambelli, pp ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI(1965), pp. 41-80; A. Bassoli, In ricordo di A. C. internazionalista mirandolese, nell'ottantesimo annivers. della sua morte, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, IX ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] .), le prime quattro in collaborazione con Nunzio Ferraioli, per la parte del paesaggio, e con Pietro Paltronieri detto il Mirandolese, per l’architettura, mentre l’ultima sempre con Ferraioli per il paese e con Giuseppe Orsoni per l’architettura.
Di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] im B. 1912, pp. 269-279; A. Biondi, Gianfrancesco Pico e la repressione della stregoneria. Qualche novità sui processi mirandolesi del 1522-23, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia dal medioevo all’età contemporanea, I, Territorio e ...
Leggi Tutto