• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

proprieta intellettuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta intellettuale proprietà intellettuale locuz. sost. f. – Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. [...] nella creazione e allo stesso tempo regolano l’accesso da parte di terzi a tale prodotto; dall’altro lato, mirano a stimolare la creatività rendendo disponibile al pubblico l’oggetto della creazione, favorendo così la disseminazione della conoscenza ... Leggi Tutto

dati, analisi dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, analisi dei dati, analisi dei in statistica, complesso di tecniche utilizzate per analizzare insiemi di dati con lo scopo di descrivere la vicinanza tra le unità statistiche, costruire classi di [...] statistiche simili e di separare in classi differenti le unità statistiche dissimili; b) tecniche di analisi fattoriale, che mirano a individuare fattori comuni a più caratteri; c) tecniche di posizionamento multidimensionale, che hanno lo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FATTORIALE – PIANO CARTESIANO – STATISTICA – VARIANZA

associazionismo

Enciclopedia on line

Economia In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] o di vendita. Nel pensiero economico, il termine a. indica le variegate utopie socialiste del 19° sec., che miravano a realizzare la riforma della società attraverso la costituzione di libere associazioni o comunità armoniose, rette dallo spirito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA – SOCIALISTI – EMPIRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associazionismo (1)
Mostra Tutti

Partiti politici e riforme della rappresentanza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Partiti politici e riforme della rappresentanza Fabrizio Politi I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] della democrazia. Nel nostro ordinamento si registra negli ultimi anni l’introduzione di discipline legislative che mirano a dare una risposta alle trasformazioni della rappresentanza politica mediante la crescita del tasso di democraticità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] Friuli, 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova) altri 95 "campi", e villa Sant'Angelo a Sala, vicaria di Mirano. Un patrimonio di case e di terre variamente coltivate, ed assiduamente seguite dal C., che condivideva il rinnovato interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEY, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEY, William Guido CALOGERO Pensatore inglese, nato a Peterborough nel luglio 1743, morto a Lincoln il 25 maggio 1805. Dopo avere appartenuto varî anni al Christ's College di Cambridge, entrò nella [...] un interessante saggio di analisi neotestamentaria, orientata in senso apologetico, è costituito dalle Horae Paulinae (1790), che mirano a dimostrare la veridicità della tradizione concernente San Paolo mercé un confronto fra le lettere e gli Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEY, William (2)
Mostra Tutti

BEBEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e umanista tedesco, nato intorno al 1475 a Ingstetten, nel Württemberg, da una famiglia di contadini. Studiò dapprima diritto a Cracovia, poi belle lettere a Basilea. Nel 1497 venne nominato professore [...] sua epoca. Scrisse varî trattati di grammatica e di metrica (Ars versificandi, 1506; Commentaria epistolarum conficiendarum, 1503), che mirano a introdurre nell'uso un latino puro e corretto; orazioni e dissertazioni storiche e politiche. Ebbe vivo ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – UMANESIMO – LATINISTI – INNSBRUCK – CRACOVIA

DODERER, Heimito von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] di memoria' meno segnata che in altri dalle nostalgie per tempi ormai perduti e, d'altro lato, dalla programmata episodicità mirano a risalire a un significato unitario, Ne è scaturita una produzione che, almeno parzialmente, mortifica D. al cospetto ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODERER, Heimito von (1)
Mostra Tutti

bilateralismo

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale, la scelta di privilegiare gli accordi di commercio fra due Stati, che si concedono reciprocamente condizioni preferenziali, con specifici trattati o accordi. Si sviluppò soprattutto [...] d’ostacolo alla crescita e alla liberalizzazione del commercio mondiale, gli Stati che stabiliscono l’accordo esclusivo mirano ciascuno a pareggiare la propria bilancia commerciale nel commercio bilaterale, mentre nel multilateralismo gli scambi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – WTO

Femminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Femminismo Chiara Saraceno Introduzione Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] diverse priorità, ma anche di una differente valutazione della specificità femminile. Chi, su questo come su altri temi, mirava anzitutto a salvaguardare il valore dell'esperienza materna, in quanto esperienza di corpo e di relazione, l'assumeva come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARY WOLLSTONECRAFT – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femminismo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali