• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

Il Partenariato Eu-Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Fabrizio W. Luciolli Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] fine due processi paralleli vengono intentati in ambito Eu e Nato. Mentre in ambito Nato il Regno Unito e altri paesi mirano a rafforzare il pilastro europeo dell’Alleanza Atlantica attraverso lo sviluppo di una Identità di sicurezza e difesa europea ... Leggi Tutto

mobilita sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobilita sostenibile mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] sul mercato dei carburanti biocombustibili del 10%. Nel caso del trasporto passeggeri, tali strategie si traducono in azioni che mirano a incrementare l’utilizzo delle ferrovie (si parla in alcuni casi di cura del ferro) attraverso il miglioramento ... Leggi Tutto

junk mail

Lessico del XXI Secolo (2012)

junk mail <ǧḁṅk mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – E-mail, definite anche spam, che non sono state richieste esplicitamente, non sono desiderate oppure sono un disturbo (letteralmente [...] a caso, senza indicare mai un mittente affidabile al quale riferirsi per richiederne la disattivazione, le j. m. mirano anche spesso destinatari i cui indirizzi sono reperiti sul web, essendo talvolta oggetto di furto per mezzo di particolari virus ... Leggi Tutto

psicoterapia

Enciclopedia on line

Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] permesso di indirizzare l’azione terapeutica sul piano causale. Metodi Prescindendo da quelle forme elementari di p. che mirano alla provocazione di stati di coscienza favorevoli al fine che si vuole raggiungere (fiducia nelle proprie risorse, nell ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – ANALISI TRANSAZIONALE – DETERMINISMO – PSICANALISI – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

BUCHON, Jean-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] 1835-1839), due fortunate iniziative librarie, di cui la seconda ripete o corregge in qualche punto la prima, e che mirano soprattutto a interessare il largo pubblico. Benché si tratti per molti testi di pure ristampe (così per il Processo di Jacques ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE DES CHARTES – RAMON MUNTANER – BRITISH MUSEUM – LUIGI XVIII – MACHIAVELLI

DEVOTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista, morto a Firenze il 25 dicembre 1974. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956), è stato rettore dell'università di Firenze nel 1968. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 1964, ne [...] dell'indeuropeo, dell'italiano, della stilistica, della lessicografia. Frutto di un'indagine trentennale, le Origini Indeuropee (1962) mirano a individuare l'azione dei centri politico-sociali, la costituzione e il consolidamento delle singole lingue ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO DEVOTO – ETNOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

gratificazione

Dizionario di Medicina (2010)

gratificazione Sensazione di soddisfazione, di piacere. Anche in riferimento a esperienza che sia in grado di generare questo tipo di sensazione. Fonti di gratificazione e patologia Le fonti di g. possono [...] base chimica o psicologica, generandosi nell’uno e nell’altro caso comunque una serie di modificazioni comportamentali che mirano alla ricerca di varie modalità e forme di gratificazione. Esistono vari tipi di dipendenza comportamentale (frequenza di ... Leggi Tutto

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] essere visti come ricostruzioni inevitabilmente parziali e arbitrarie e, nei limiti in cui pretendono di metterne in luce un insieme determinato di significati, come operazioni totalizzanti che mirano a occultarne la costitutiva indeterminatezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] fine di promuovere l'inserimento sociale e l'integrazione delle persone disabili nel mondo del l. con servizi di sostegno e di collocamento mirato, la l. 12 marzo 1999 nr. 68 ha dettato un'analitica normativa in tema di diritto al l. dei disabili. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

RETROVIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETROVIE Alberto Baldini . Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] , i magazzini avanzati e in genere tutti gl'impianti necessarî per i rifornimenti, gli sgombri, le riparazioni, che mirano a conservare l'efficienza combattiva delle unità costituenti la rispettiva armata (v. logistica); e in ciascun settore si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali