CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] "; ha la stessa carica nel 1485, 1487, 1496, 1500. Del 1487 è la sua prima elezione importante: è sorteggiato per la vicaria di Mirano. Il 30 dicembre dello stesso anno ottiene dal Consiglio che il suo turno sia anticipato e di poter perciò recarsi a ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] , Il riposo (1584), I, Milano 1967, pp. 558 s.; M. Fonte, Il merito delle donne (1600), a cura di A. Chemello, Mirano 1988, p. 160; K. van Mander, Het Schilder-Boeck..., Haarlem 1604 (trad. it. Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] energia di movimento delle sue molecole.
La termodinamica
Il crollo del modello di Laplace lascia spazio a ricerche che mirano a ricostruire la spiegazione dei fenomeni termici alla luce del principio di conservazione dell’energia. Mentre Lord Kelvin ...
Leggi Tutto
mercato, ricerca di
Andrea Menini
Indagine svolta direttamente da un’impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere [...] richiedono spesso la presenza di un esperto, specializzato in sociologia o psicologia.
Finalità e tecniche
Le ricerche di m. mirano principalmente a stimare le potenzialità di un prodotto o di un servizio, a definirne il prezzo, a valutare la ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] essa si valgono come di un mezzo per il raggiungimento di dati fini. Nettamente invece ne divergono quelle dottrine che mirano a intendere la classe non come semplice risultato estrinseco e transitorio di un'unione d'individui in vista di particolari ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] a 8), a quelle massime della guerra (art. 16) e della pace comune (art. 17) contro i comuni nemici. Gli articoli successivi mirano a escludere per l'avvenire ogni ragione di conflitto tra le due nazioni, a stabilire le nuove norme di precedenza per i ...
Leggi Tutto
INVENTARIO (dal lat. invenio "ritrovo"; fr. inventaire; sp. inventario; ted. inventar; ingl. inventory)
Carlo DRAGHI
Significa, in senso lato, rilevazione ed elencazione di oggetti, documenti, ecc.; [...] economici vennero affidati, allorché egli rende conto del suo operato. Inventarî analoghi a quelli testé descritti, in quanto mirano a conservare dei diritti, sono gl'inventarî che si compilano in occasione del fallimento di un commerciante a norma ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] di agglutinazione col Proteus X19 è positiva come nel tifo esantematico. La profilassi si attua con misure indirette che mirano alla distruzione dei ratti e delle pulci, e con misure dirette consistenti nella vaccinazione e nella sieroprofilassi. La ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ., pp. 107-108.
7 Ivi, p. 103.
8 H. Grabes, Speculum, mirror und looking-glass, cit., pp. 9-10.
9 M. Schmidt, Miroir, cit., c. 1295; D. Quaglioni, Il modello del principe cristiano, cit., p. 106; H. Grabes, Speculum, mirror und looking-glass, cit., p ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] gli affari dal palazzo in Canal Grande nei pressi della «volta de Canal» a S. Tomà o nella villa di campagna a Mirano(37). Grimani preferì dunque dedicarsi ai beni di famiglia e al «bene pubblico», seguendo un classico esempio di «notabile» della ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...