• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

osmoterapia

Enciclopedia on line

Trattamento curativo mediante inoculazione endovenosa di soluzioni ipertoniche che, con meccanismo osmotico, mirano a diminuire la pressione endocranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Gondinet, Edmond

Enciclopedia on line

Gondinet, Edmond Autore drammatico francese (Laurière, Haute-Vienne, 1828 - Parigi 1888). Le sue commedie mirano alla rappresentazione, non di rado satirica, del costume sociale. Tra esse si ricordano: Les victimes de [...] l'argent e Les révoltés (1865), La cravate blanche (1867), Gavaud, Minard et C.ie (1869), Un Parisien (1886) che fu il suo successo maggiore. Scrisse anche, da solo o in collaborazione, libretti d'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondinet, Edmond (1)
Mostra Tutti

coesione

Lessico del XXI Secolo (2012)

coesione coesióne s. f. – Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] di uno sviluppo armonico della Comunità e dell’attenuazione delle disparità rientrava già tra gli obiettivi previsti, nel 1957, dal Trattato che fondava la Comunità Europea (artt. 2 e 157), ma solo nel ... Leggi Tutto

FARMACEUTICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In [...] prima linea, per importanza, è da considerarsi la chimica farmaceutica che studia i metodi di preparazione chimica, analisi, purificazione e conservazione delle sostanze che trovano applicazione in terapia. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA TOSSICOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA – BROMATOLOGIA

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIDAZIONE Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] di beni, riscossione di crediti, e, per converso, pagamento di debiti e adempimento delle obbligazioni gravanti sull'azienda, al fine di creare un attivo reale depurato di ogni passività o di stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

OSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRUZIONI Federico Castracane . Si designano in genere con questa parola tutti gli apprestamenti che mirano a impedire il transito di unità di superficie o subacquee in determinate zone di mare, generalmente [...] passi o canali ristretti. Le ostruzioni possono essere temporanee o permanenti, fisse o mobili, di fondo oppure galleggianti. Per realizzare un'ostruzione permanente di fondo s'usa di solito affondare ... Leggi Tutto

Appello e cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello e cassazione Pasquale D'Ascola Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] del provvedimento che ha deciso la controversia, vale il principio dell’apparenza e dunque assume rilevanza la forma adottata dal giudice, ove la stessa sia frutto di una consapevole scelta, che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

opinionismo

NEOLOGISMI (2018)

opinionismo s. m. Tendenza a rispecchiare e a esprimere opinioni su eventi e orientamenti che mirano a influenzare le posizioni e le scelte dell’opinione pubblica. • L’impressione è che la politica italiana [...] in questa fase della vicenda nazionale non possa prescindere da una certa materialità, sono i territori e gli interessi i veri driver. Quello che Giuseppe De Rita chiama «il circuito dell’opinionismo», ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE DE RITA – LAPO ELKANN

RIEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIEDUCAZIONE Giovanni Calò Nel senso più stretto ed esatto, s'intende quel complesso di attività educative che mirano a riportare, quanto è possibile, a condizioni normali di sviluppo e di formazione [...] morale soggetti che da carenza o difetti gravi d'educazione da influenze nocive dell'ambiente ecc. si presentino moralmente compromessi e socialmente inadatti o pericolosi. In senso lato, la r. comprende ... Leggi Tutto

vascolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

vascolarizzazione Distribuzione dei vasi ematici di un organo o di un apparato. Le procedure chirurgiche o percutanee che mirano al ripristino della v. di un organo sono definite procedure di rivascolarizzazione [...] (➔) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali