Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] confronta in ogni modo possibile con la forma naturale, originale dell'ormone.
Ulteriori studi, oggi di routine per tutti gli ormoni, mirano a: 1) identificare il gene o i geni che codificano per quell'ormone (nel caso di ormoni peptidici), ovvero il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha continuato a mirare alla riduzione dell'influenza della Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha di fatto mantenuto un ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] e su quello commerciale. Come poter distinguere sistemi, apparecchiature e tecnologie destinate a uso civile da quelle che invece mirano ad alimentare gli arsenali militari è una delle grandi sfide per gli addetti ai lavori in questo delicato settore ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] sotto nuove forme.
Le pratiche riconducibili a un atteggiamento di tipo 'sciamanico' sono diverse, ma gli obiettivi cui esse mirano - clemenza del tempo, fertilità, salute, buon esito di un viaggio o del servizio militare, fortuna al gioco o in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] le rote e i senati, per superare la frammentazione delle giurisdizioni corporative: scelte impegnative di politica del diritto mirano a ridisegnare gli antichi spazi di autonomia della mercatura. In questo quadro le corti supreme degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] a cinque anni per un delitto non colposo (artt. 32 e 33 c.p.), ha carattere sanzionatorio, mentre tutte le altre mirano a proteggere la sfera giuridica del disponente, lesa dall’atto di autonomia imperfetto, in coerenza con l’architettura dell’art ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] focalizzazione
Le novità introdotte con il d.l. n. 69/2013 sono numerose e di diverso spessore. Nel complesso mirano a ridare slancio alla mediazione dopo l'arresto segnato dalla sentenza della Consulta. Delineano una condizione di procedibilità di ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] fu eletto deputato per la IX legislatura nel collegio di Mirano, dove fu confermato dalla X alla XII legislatura; successivamente di un montante antisemitismo che – soprattutto attraverso mirate campagne di stampa – contribuiva anche in Italia ...
Leggi Tutto
intelligenza (intelligenzia)
Cesare Vasoli
Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] , dove il termine è ai §§ 3, 5, 7 e 8), molto discusso dai vari interpreti: E dico che le Intelligenze del cielo la mirano... E qui è da sapere che ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch'è scritto nel libro de le Cagioni [cfr. Liber de Causis, prop ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] le trasformazioni in corso, anche in considerazione delle diverse sollecitazioni del mercato urbano.
I primi mirano alla ricostituzione della proprietà, assottigliata dalle spartizioni ereditarie e dalle donazioni, mediante dissodamenti di nuove ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...