BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] , e giungessero a comunicarsi insieme con la corrente elettrica nel corpo umano" (p. XX). I controlli sperimentali del B. mirano anzitutto a distruggere tale congettura: in nessun caso - dimostra - gli è riuscito di ottenere che dai tubi "intonacati ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Campesi
Mare nostrum è un’operazione interforze lanciata dal governo italiano il 18 ottobre 2013, all’indomani della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita oltre 350 migranti, [...] Rights Agency dell’Eu, per quanto si tenti di giustificarle con il riferimento a scopi umanitari, le politiche che mirano a prevenire la partenza dei migranti pattugliando i confini marittimi con la collaborazione dei paesi terzi rischiano di essere ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] argomentando, sulle orme di Chiovenda, l'autonomia dell'azione anche dalle ipotesi di cosiddette mere azioni (le quali "mirano al conseguimento di un bene che solo il processo può procurarci"), il C. critica laconcezione chiovendiana dell'azione come ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ancestrale dell’incesto per poi evolvere come risultato di un compromesso fra Eros, l’insieme delle pulsioni che mirano alla propria soddisfazione in base al principio del piacere, Thanatos, quello delle pulsioni aggressive e autodistruttive, e i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bedeschi
Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo [...] l'uno che l'altra si basano sul principio della razionalità analitica, accettano positivisticamente il reale così com'è e mirano soltanto a inserirlo o a riprodurlo all'interno di operazioni tecnico-pratiche, le quali però mostrano sempre che il ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] esaltare la secrezione gastrica), si avvantaggia di un tenore di vita regolato e richiede l’impiego di medicamenti che mirano a combattere l’ipercloridria, i dolori e gli spasmi, a proteggere la mucosa ulcerata, a favorire processi di cicatrizzazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e del funzionamento dell'U. E.; in caso contrario, prevarrano le ragioni di quanti, più che all'unificazione politica, mirano a un'Europa frammentata, nella quale saranno cristallizzati i differenti gradi di sviluppo economico e sociale e in cui i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] capo due forme tipiche: contro un nemico che si sia presentato sul teatro delle operazioni in una sola massa, la manovra ha mirato a far cadere le proprie forze fra questa massa e le sue basi di rifornimento; contro un nemico, o una coalizione di ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] riduce in definitiva al regolamento delle pene che dovranno essere inflitte. Le norme che i codici fissano in proposito mirano in sostanza a evitare le iperboliche sanzioni che potrebbero derivare dalla somma aritmetica delle pene. Però il principio ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] con le sue molteplici criticità strutturali. Le gravi contestazioni, da cui sono stati preceduti e accompagnati questi eventi, mirano a denunciare la corruzione e gli sprechi negli investimenti per le infrastrutture; la lunga guerra di pacificazione ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...