Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] si dànno le norme per il buon uso dei carismi (26-40). Per natura, essi sono doni spirituali; quanto al fine, mirano al bene comune dei fedeli; le loro funzioni sono molteplici a seconda dei bisogni e delle circostanze. Stando a san Tommaso (Sum ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] inoltre incontri fra scienziati, invitati ad offrire il frutto di serie indagini scientifiche per l'attuazione di progetti che mirano a migliorare le condizioni di vita dell'uomo. Particolare importanza ha il grande progetto sulle "zone aride", cui ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] , 16; XLVIII, 2; XLIX, 2).
Le tendenze dell'autore, nel rimaneggiare così il testo sacro parallelo, non solo mirano a specificare la grandissima antichità del popolo giudaico, ma anche a consacrarne con una prassi persino premosaica la legislazione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'opinione pubblica, estendano ulteriormente la loro attività o decidano di aumentare il livello di violenza.
A che cosa mirano in ultima analisi i giochi di simulazione? Il gruppo che gestisce la crisi deve coordinare le operazioni governative ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] fonematica. I tratti prosodici distintivi sono designati col nome di ‛toni' o ‛tonemi'. Sono chiamati ‛accenti' quelli che mirano a valorizzare un segmento significativo del discorso in contrasto con i segmenti vicini nell'enunciato. Quelli che danno ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] per le attività di ricerca tende a dipendere dalla qualità dei risultati precedentemente ottenuti. Le attività di ricerca mirano sempre più a rispondere alle necessità di chi utilizzerà i risultati: spazio crescente trovano le ricerche strategiche e ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] e passioni, le altre ad attuare il distacco dell’anima dal sensibile. I successivi sei dialoghi afferiscono alle virtù teoretiche, che mirano «alla conoscenza delle cose che sono» (ἐπὶ τὴν γνῶσιν τῶν ὄντων): Cratilo e Teeteto si occupano di nomi e ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] fino alla scomparsa rimase l'amministratore di un considerevole patrimonio che, tra i centri principali di Peraga e di Mirano, entrambi sedi di castra appartenenti a Balzanella, si estendeva lungo la parte meridionale dell'Oltrebrenta, delimitato dal ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] loro risorse finanziarie, lavorative, imprenditoriali. Le strategie adottate sono di due tipi: da un lato interventi che mirano al miglioramento degli insediamenti esistenti, fornendo le infrastrutture di base e legalizzando l'occupazione del suolo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] permette al datore di lavoro di ottenere un ulteriore vantaggio: egli, scegliendo di fornire un certo tipo di agevolazione mirata a soddisfare un gruppo di lavoratori, riesce a discriminare tra la forza lavoro e a reclutare coloro che presentano le ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...