Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] : la parola spetta ora al legislatore, che in qualche modo sembra già essersi attivato nel trovare soluzioni che mirano a sganciare l’effetto sospensivo della prescrizione dalla disposta sospensione del procedimento9. È un buon inizio, ora occorre ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] capo per eccellenza di quella milizia che è la Chiesa).
Tutta una serie di a. riguardano i ricorrenti nomi infernali e mirano a rendere più orrida la loro evocazione o a caratterizzarne il significato: l'Acheronte è chiamato il cieco fiume (Pg I 140 ...
Leggi Tutto
architettura
Rosario Assunto
Un riferimento teorico all'a. nella Monarchia (III IV 1), nella polemica contro coloro i quali sostengono che l'Impero dipende dalla Chiesa velut artifex inferior dependet [...] l'influenza di movimenti artistici più o meno direttamente influenzati dal pensiero di Ruskin e di Morris, che mirano a riportare l'architettura in posizione egemonica rispetto alla pittura e alla scultura (e di conseguenza a rivalutare esteticamente ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] l’altro progetto riguarderà lo studio delle applicazioni del grafene. I FET Flagship sono iniziative di ricerca che mirano a raggiungere obiettivi ‘visionari’ e molto ambiziosi, in grado di poter garantire sia lo sfruttamento economico di queste ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
L’effetto placebo sul dolore
Il placebo (➔) è una preparazione farmaceutica a base di una sostanza farmacologicamente inerte, che viene somministrata per gli effetti psicologici [...] placebo. Dati i suoi potenti effetti, il trattamento con placebo è una componente essenziale nelle sperimentazioni cliniche che mirano a valutare l’efficacia di nuovi farmaci. In partic., le misure sperimentali (per es., intensità del dolore) vengono ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] protofantasie, radici di future malattie psicosomatiche (➔ psicosomatica). In sintesi, le operazioni difensive dell’Io o del Sé mirano a conservare l’equilibrio psicologico, a eludere la conflittualità interna ed esterna, anche a costo di impoverire ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] costi di gestione e il conseguimento di un adeguato profitto sono compito della politica dei prezzi, le cui scelte devono mirare a garantire la stabilizzazione della produzione e la conquista di una quota di mercato che consenta di fronteggiare la ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] degli stranieri e dei loro beni. Le norme sulla protezione degli i. esteri, previste soprattutto in trattati bilaterali, mirano a salvaguardarne l’esistenza e la consistenza, limitando la sfera di libertà dello Stato ospite nell’esercizio della ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] alte vie urinarie e renali.
Esami clinici
Per esame dell’u. si intende una serie di analisi che mirano a rilevarne i caratteri fisici, fisico-chimici, chimici e microscopici. L’urinocoltura consente l’isolamento, identificazione, la valutazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] uffici) e istituzionali o organizzati (conciliazione, inchiesta, arbitrato, processo di fronte alla Corte internazionale di giustizia). I primi mirano in vario modo a facilitare il raggiungimento di un accordo tra le parti per risolvere la c., tra i ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...