(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] dello Stato (linea confermata dal congresso straordinario di Bari del giugno 1991), mentre i comunisti (e la sinistra DC) mirano a una modifica in senso maggioritario della legge elettorale. Più in generale le prospettive del PSI rimangono legate al ...
Leggi Tutto
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] . È questo attualmente il filone più ricco di novità e di promesse della disciplina: le ricerche che vi fanno capo mirano a comprendere la posizione del libro all'interno della civiltà medievale mediante l'analisi statistica di una serie di dati ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] bint Nasser Al Missned, considerata tra le donne più potenti al mondo, il governo qatariano promuove diversi programmi che mirano allo sviluppo sociale, della ricerca e dell’istruzione.
Le libertà politiche e civili restano limitate e il paese non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vi figurano. Ora, mediante la rigida trasmissione dei beni immobili di maschio in maschio, le clausole dei testamenti mirano a prevedere e cancellare gli accidenti biologici ed economici e le discontinuità nella vita delle famiglie. Queste ultime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . Emarginati dal mondo accademico, talora autoesclusi, comunque ricercati dai pazienti, anche ricchi e potenti, chirurghi e 'ciroici' mirano a un modello di sapere alternativo, più aperto e congeniale ad assicurare un'indipendenza dottrinale e un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di abuso di posizione dominante) è simmetrica a quella dell'art. 85. Le due norme, infatti, "su piani diversi [...] mirano allo stesso scopo, cioè a mantenere un'efficace concorrenza nel mercato comune" (sentenza del 21 febbraio 1973, Continental Can ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di 24 volumi. I prestiti erano stati 1.500, 125 dei quali a favore di «distretti» della provincia (Murano, Burano, Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e San Donà di Piave); tra i soci prevalevano gli studenti e i tipografi, seguiti a ruota da impiegati e ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] . In pochi anni e malgrado le scarse risorse, l’associazione era riuscita ad aprire asili a Pellestrina, Chioggia, Dolo, Mirano, Portogruaro, come risulta dagli atti di un’inchiesta promossa dall’Ateneo Veneto nel 1869(118). Di questo comitato faceva ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Antonio Zinelli, il quale vent’anni dopo trasformò l’impresa in S.p.A. (Società dei Molini di Sotto in Mirano) con un capitale nominale di 1.200.000 lire austriache, probabilmente sottoscritto da uomini d’affari veneziani, come risulta da alcuni ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] . 524 ss., 532, e 1974, col. 243; v. Taruffo, 1991, pp. 95 ss.; v. Pizzorusso, 1977, pp. 537 s.).
Queste tendenze mirano, com'è evidente, a introdurre criteri di razionalità in una giurisprudenza che è diventata casuale e scarsamente affidabile. Esse ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...