RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] una Madonna e santi per la chiesa parrocchiale su istanza di tale Andrea Doria, e un’altra per la vicina Mirano (entrambe perdute).
Cessata l’epidemia fece ritorno a Venezia, fissando la propria abitazione nella contrada di S. Samuele (Tassini, 1915 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] legge, individuare principi astratti o proporre la soluzione di un caso sulla base di un principio giuridico; piuttosto, essi mirano a convincere i giudici, i quali, essendo a loro volta privati cittadini e molto spesso essi stessi digiuni di diritto ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e il De imaginibus (Maguntiae 1548). Gli argomenti sono quelli tipici - e a questa data ormai collaudati - che mirano a sottrarre le cerimonie del culto che la Chiesa cattolica tributava tradizionalmente ai santi, alle reliquie e alle immagini, dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] inferi: tombe, templi, fonti, grotte. Gli scopi delle tavolette sono molteplici: amorosi, politici, giudiziari e agonistici – alcune tavolette mirano a impedire ad atleti di conseguire la vittoria in qualche gara. Un’analoga forma di “magia nera” è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] tribunale dell’Inquisizione) e a imporre o rafforzare il controllo regio sulle nomine dei vescovi e sulla censura. A questo scopo mirano infatti i concordati stipulati nel Regno di Sardegna (1727 e 1740), nel Regno di Napoli (1741), in Spagna (1737 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] . La compositrice britannica Ethel Smyth (1858-1944), suffragista e lesbica, sfida l’establishment inglese con opere che mirano anche a confutare il pregiudizio secondo il quale la produzione musicale femminile sia percorsa unicamente da intimismo.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] centrale per il Tempio Malatestiano di Rimini (1450) e l’armonica combinazione della colonna e dell’arco di trionfo mirano soprattutto a celebrare la perfezione del cosmo e a esprimere l’idea platonica di bellezza.
Padova
L’approccio all’antico ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] certi aspetti si poneva nel solco della nota esperienza delle riduzioni dei gesuiti nel Paraguay del XVII secolo, mirava a garantire la conservazione della fede cristiana dinanzi alla forte presenza musulmana e al contempo rispondeva all'ambizione ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] di studiare le epoche pre- e protostoriche dell'Europa centrale e le estese relazioni con culture estranee. Le sue raccolte mirano a fornire un panorama sullo sviluppo dall'età della pietra sino all'inizio del Medioevo. Dato che ciò non sarebbe ...
Leggi Tutto
Trouble in Paradise
Alberto Farina
(USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] ): così come avviene per le immagini, anche le battute pullulano di trasferimenti associativi di significato, che talvolta mirano alla sola comicità (quando Filiba chiede al Maggiore di contribuire alla conversazione, per salvare apparenze di civiltà ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...