ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] anche indiretta: i nomi di luoghi e di personaggi, costumi, ambienti esotici descritti dall'A. non hanno nulla di autentico e mirano soltanto a creare un'atmosfera strana e favolosa; le stesse divinità, di cui si parla nel romanzo, sono quelle della ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] tra individui è mitigato da una serie di virtù civiche, quali la cortesia, la cordialità, il buon vicinato, che mirano a nascondere, sotto una facciata di benevolenza, la sempre presente e acuta competizione sociale.
I precetti sulla morale cristiana ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] , gli interventi terapeutici che si attuano nelle varie situazioni patologiche dovute o associate a eccesso o deficit di acidità mirano a deprimere o esaltare uno o più tra i vari fattori stimolanti o inibenti. Per quanto riguarda le possibilità ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] Sedis.
Le lettere ecclesiastiche sono documenti pubblici per la loro destinazione e per l’autorità da cui provengono, che mirano a far fede su un decreto emanato dall’ordinario o su qualche altra sua istruzione o costituzione.
Lettere arbitrarie ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] del periodo weimariano di H. furono però le Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (1784-85 e 1791), che mirano a riprendere spunti e pensieri già sparsamente espressi in precedenza, con l'intento di tracciare le linee dell'intera storia ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] il sistema socioeconomico come articolato in sottosistemi, il t. raccoglie quelle attività e quei soggetti organizzati che mirano alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi di tipo relazionale collettivo. Mentre lo Stato, primo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] in forma variegata e diversificata, queste discipline organizzative dell'ordine giudiziario e dei giudici speciali mirano ad assicurare - attraverso peculiari modalità di preposizione ed amministrazione del personale giudicante - quella indipendenza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della religione a fini politici da parte di un'unica categoria di attori sociali, quando invece anche i regimi mirano con altrettanta naturalezza dei loro oppositori a far propri i preziosi vantaggi del discorso religioso. Nell'accezione mediatica ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] L'esistenza o meno delle nuove particelle predette dalla supersimmetria è cruciale e attualmente sono in corso esperimenti che mirano a scoprire queste particelle. Il quadro teorico delle leggi su piccola scala è completamente diverso a seconda che l ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] e poco soddisfacente.
Più comprensiva appare quella che qui si propone, fatta in base all'effetto che i singoli riti mirano a conseguire: si ha così la triplice divisione in riti: di passaggio (del limite, dello stato di vita, della condizione ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...