TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] espressa dalla scuola del diritto naturale, da Locke in poi, e l'instaurazione di ordinamenti progressivamente liberali mirano a fondare saldi organi di tutela, concrete garanzie giurisdizionali, ad istituire corrispettivamente veri e proprî diritti ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] completato nel gennaio 2009, poco prima delle elezioni che avrebbero decretato la vittoria del Fmln. Gli Stati Uniti mirano a utilizzare alcune infrastrutture aeree del paese per aumentare l’efficacia del monitoraggio del traffico illegale di droga ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di questo Stato è un nazionalismo per certi versi paragonabile a tutti i nazionalismi che, nel corso dell'Otto e Novecento, hanno mirato a far coincidere Stato e nazione, combattendo per l'indipendenza e l'unità. Si tratta però, in questo caso, di un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , giuridiche, erudite in genere). Ma, al di là di questa distinzione di compiti, la fatica d'entrambi i curatori ha mirato ad un risultato unitario, si è attuata, nel suo integrato procedere, in termini di costante amalgama, non già nella ricucitura ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] stabile, una vera e propria 'esplosione' di voci, di scritte murali e di volantini dattiloscritti e diffusi in modo sempre più mirato e sistematico. Già dall'inizio, del resto, simili fenomeni davano di che pensare al questore per il quale, non a ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ai vari parametri che influenzano il fenomeno in presenza di regimi diffusionali. C'è da notare che le ricerche cinetiche che mirano a chiarire gli stadi più propriamente chimici (c, d, e) devono garantirsi dell'assenza di interferenza della regione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] grave, dovuta all'abbondanza degli ormoni steroidei secreti dalle ovaie così stimolate). Vi sono tuttavia interventi medici mirati a prevenire o curare l'iperstimolazione (arresto del ciclo, somministrazione di antinfiammatori ecc.) o la gravidanza ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] rendere conto del bilancio. Immediatamente, la sua prima reazione è di rivalsa contro lo schiavo, ma le azioni successive mirano più che alla punizione (di non lunga durata) soprattutto a sollecitarlo all'appianamento dei conti. Il prestito di forti ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dati e per garantire, allo stesso tempo, un controllo che va, oggi, in due direzioni. La prima è quella di un controllo mirato: può essere nei confronti di un singolo cittadino, di un politico, di un’azienda o di un intero stato. La seconda è quella ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] e 304 c.p.c.: tali effetti presuppongono, infatti, un processo in corso di svolgimento, che nella specie manca, mentre mirano a provocare uno stato di quiescenza, che già sussiste. Ciò non comporta, però, che debba ritenersi l’assoluta irrilevanza ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...