Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] scambio d’informazioni col paradigma generale dell’intesa. Sennonché, una cosa è l’oggetto dell’accordo, che può appunto mirare in prima battuta ad alterare l’assetto competitivo del mercato, tutt’altra questione, e per la verità poco caratterizzante ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] ., 225). Non sono, pertanto, poste in evidenza solo le ragioni di tutela del cittadino, ma anche quelle che mirano ad apportare all’amministrazione elementi di conoscenza per il più corretto esercizio del poteri discrezionali (Cons. St., sez. VI ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] o pitture, né si limita a quelle operazioni, quali, per es., la scarificazione, il tatuaggio, la circoncisione, che mirano a renderlo adeguato rispetto a un particolare ideale di umanità. Le culture intervengono nei ritmi del ciclo biologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] nelle sue composizioni: preludi, fantasie, brani basati sul cantus firmus, in cui le sperimentazioni ritmiche e armoniche mirano all’esplorazione delle possibilità tecniche dello strumento e dell’agilità manuale del musicista, di nuovi effetti sonori ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] quella chirurgica, che spesso devono essere associate e completate dalla rianimazione e dalla terapia intensiva. Le prime manovre mirano ad assicurare la pervietà delle vie aeree per ottenere l'ossigenazione di tutto l'organismo, e in particolare del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] e dell’eleganza linguistica. L’applicazione della filologia e l’importanza attribuita alla parola anche in materia filosofica mirano piuttosto a offrire un diverso punto di vista in risposta ai dibattiti accademici interni alle università, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] pittoriche di oggetti che illustrano un concetto, spiegato a sua volta da un epigramma di commento. Le imprese invece non mirano a un insegnamento morale valido per tutti, ma si riferiscono sempre a un individuo particolare, a un personaggio eminente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] , la deformazione sintetica, lo spiraglio di esplorazione scientifica”. In questo spirito si pongono i testi teorici che mirano a estendere l’estetica futurista al cinema (Cinematografia futurista, 1916) e al balletto (Danza futurista, 1917) e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Dante (che tuttavia, dopo qualche studio preliminare, non avrebbe condotto mai a termine). Altri contributi danteschi mirano all'esegesi erudita di singoli versi, oppure si propongono ricerche storiche collaterali. Di interesse eminentemente locale ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] 1912 al teatro Verdi polemizzò contro la guerra di Libia. Successivamente fu per alcuni mesi segretario della C.d.L. di Mirandola e poi di Modena. Nel novembre 1912 fu relatore al congresso costitutivo dell'Unione sindacale italiana (U.S.I.), che ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...