CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] presso Bassano, Breda a Ponte di Brenta (1865) e Venier a Villa del Conte di Camposampiero, nel Padovano, Vivante a Mirano (1865 circa) presso Venezia, Palazzi-Taverna a Preganziol (1850-1862 circa), Revedin-Bolasco a Castelfranco Veneto (1858-1865 ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] cinque opere consegnate dallo J. alle stampe nell'arco di un decennio o poco più, tra il 1692 circa e il 1703, mirano a esaltare le attitudini solistiche dello strumento e a emanciparlo dal ruolo di mero esecutore del basso continuo. Già nell'op. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] appunti o frammenti, pubblicati postumi, è racchiusa nella sua vita, emblematica del contrasto che oppone i socialisti che mirano a conquistare il potere alla violenza alla società costituita.
Claude-Henri de Saint-Simon
Claude-Henri de Saint-Simon ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] e la corruzione dei funzionari pubblici è una piaga ancora assai estesa. Anche i gruppi armati della guerriglia mirano a boicottare le elezioni con azioni violente o minacciando i candidati. Giornalisti e sindacalisti, infine, sono tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] fondata sulla schiavitù e sulla diseguaglianza.
Questi principi di libertà civile e personale contenuti nel Codice, che mirano a realizzare le idealità proprie dell’Illuminismo settecentesco, costituiscono in realtà un vero sconvolgimento rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] le nazioni di giovane costituzione, polietniche e polilinguistiche (Belgio, Cecoslovacchia, Jugoslavia), le politiche per l’istruzione mirano tra l’altro al difficile compito di costruire un’identità nazionale.
Il modello dell’istruzione elaborato e ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] .
I due ritratti maschili dell'ospedale Maggiore di Milano, come gli altri ritratti seicenteschi di questa raccolta, mirano, con scritte e stemmi, a facilitare il riconoscimento immediato del personaggio raffigurato. Più innovativo è il Ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] e neocoloniali, possono reggere il confronto sulla lunga durata. Parte di tali investimenti, come i viaggi spaziali, mirano più all’impatto sull’opinione pubblica, che non a indebolire militarmente l’avversario, anche se le ricadute militari ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] 1986), e soprattutto quelli basati su corpora (vedi la raccolta Cardinaletti & Garzone 2005; ➔ corpora di italiano), che non mirano tanto a stigmatizzare errori, ma a mettere in luce l’eventuale precoce emergenza o la maggior presenza di fenomeni ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] ; per la villa, oltre il Doni, il Lollio (1544), il Della Porta (1592) ecc.
Ma il raro e l'inedito non mirano in questa esegesi a preziosità marginali; essi collaborano ad un contrappunto più largo e il più possibile articolato. Ad ogni sezione ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...