• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

definizione definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] , che descrivono lʼuso di una parola da parte di una comunità linguistica; definizioni esplicative o esplicazioni, che mirano a rendere rigoroso lʼuso di un termine già in circolazione, e definizioni stipulative o stipulazioni, che introducono un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

sicurezza

Enciclopedia on line

La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. Alimentazione S. [...] alimentare L’insieme delle misure – amministrative, legali, tecniche – e degli apparati di controllo che mirano ad assicurare alla collettività il cosiddetto cibo sicuro (ovvero a minimo o nullo rischio microbiologico, chimico, radioattivo, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DATABASE MANAGEMENT SYSTEM – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti

Lask, Emil

Dizionario di filosofia (2009)

Lask, Emil Filosofo tedesco (Wadowice, Galizia, 1875 - caduto in Galizia 1915). Insegnò dal 1904 nell’univ. di Heidelberg, dove era stato allievo di Windelband e di Rickert. I suoi studi sulla dottrina [...] delle categorie e del giudizio (Die Logik der Philo­sophie und die Kategorienlehre, 1911; Die Lehre vom Urteil, 1912) mirano a fornire il fondamento per la costruzione di una filosofia dei valori. ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu in tal senso illuminante. All'indomani della sua quarta elezione consecutiva, sempre al primo scrutinio, nel collegio di Mirano, fu indetto un banchetto di ringraziamento. Alla presenza di "oltre 80 elettori", e di "un buon numero dei Sindaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Professioni intellettuali e subordinazione

Enciclopedia on line

Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] di un esame di Stato abilitante. Tali prescrizioni, unitamente alla disciplina giuridica posta a regolamentazione della materia, mirano ad assicurare che i professionisti abbiano un’adeguata preparazione deontologica e tecnica e, nel contempo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – ESAME DI STATO – GIURISPRUDENZA

Protezione degli investimenti esteri

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] beni (Straniero. Diritto internazionale). Le norme sulla protezione degli investimenti esteri, previste soprattutto in trattati bilaterali, mirano a salvaguardarne l’esistenza e la consistenza, limitando la sfera di libertà dello Stato ospite nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

L’Italia: dall’età giolittiana alla Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] politico liberale: l’apertura nei confronti dei socialisti e dei cattolici e la concessione del suffragio universale maschile mirano all’integrazione delle masse nella vita dello Stato. Nel dopoguerra, la conquista fascista dello Stato segna l’ ... Leggi Tutto

persecuzione, complesso (o delirio) di

Dizionario di Medicina (2010)

persecuzione, complesso (o delirio) di (o delirio) Forma più frequentemente assunta dai deliri paranoici (➔ paranoia), che si manifesta nella tendenza a ravvisare una intenzionale ostilità in persone [...] Il soggetto è convinto di essere oggetto di controllo, di minacce e di influenze dannosi attraverso mezzi vari, che mirano alla sua emarginazione fino alla sua eliminazione fisica. A volte si realizza la figura del perseguitato-persecutore, quando il ... Leggi Tutto

Biorobotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biorobotica biorobòtica s.f. – Area scientifica e tecnologica volta sia allo studio sia alla realizzazione e allo sviluppo tecnologico di sistemi robotici di ispirazione biologica. Le applicazioni della [...] chirurgia robotica, nella riabilitazione e più in generale nell’assistenza, nella progettazione di protesi di arti che mirano a connettersi al sistema nervoso e al cervello (Machine experiments and theoretical modelling: from cybernetic methodology ... Leggi Tutto

cartello

Enciclopedia on line

Economia In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] per l’osservanza di un insieme di norme che regolano le operazioni di banca. L’intesa di c. interbancario, mirando a limitare la concorrenza, vincola soprattutto le condizioni più favorevoli che possono essere concesse alla clientela. In Italia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE EUROPEA – ANTITRUST – NEW DEAL – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali