• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

REMAKE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Remake Rifacimento di un film che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche emotive e spettacolari e, possibilmente, il successo, puntando soprattutto su nuove tecniche, su interpreti [...] di utilizzare la struttura narrativa dell'opera precedente, anche poco famosa. Legato da un lato a logiche produttive che mirano alla riproposizione di storie già accolte dal favore del pubblico a garanzia di una rinnovata affermazione e dall'altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – GUS VAN SANT – PSYCO

COIN, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COIN, Alfonso Maurizio Reberschak Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e alla dilatazione degli esercizi di vendita al minuto e all'ingrosso di mercerie e manifatture: rafforzamento del punto di Mirano nel febbraio 1931, apertura di un negozio e di un magazzino a Mestre rispettivamente nel gennaio 1933 e nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

green economy

Lessico del XXI Secolo (2012)

green economy <ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] delle materie prime. In particolare la g. e. è una forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati ​​mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] fare i conti con i modi propri dell'apologetica che, anche fuori dal clima del confronto diretto col paganesimo, mirano a evidenziare il disaccordo tra le grandi tesi sul mondo espresse dagli antichi e a sottolineare come queste proposte culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash, equilibrio di Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] insieme, la strategia ottima, ossia quella che massimizza l’utilità dell’individuo stesso; tutti i soggetti in gioco mirano a un utile individuale e tuttavia possono trovare un punto di equilibrio. Più formalmente e considerando per semplicità un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, equilibrio di (1)
Mostra Tutti

BOVIO, Libero

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta dialettale, figlio di Giovanni (v.), nato a Napoli l'8 giugno 1883. Molte delle sue canzoni sono popolarissime. E anche nel teatro napoletano segnò viva e originale impronta del suo ingegno, concorrendo [...] varie commedie (Vincenzella, La coda del diavolo, Gente nostra, Pulcinella, Casa antica, So' dieci anni, O' prufessore) che mirano a cercare sotto il pittoresco l'anima profonda della piccola borghesia napoletana. Pulcinella è tra le sue opere più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Libero (3)
Mostra Tutti

MIGLIORINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIGLIORINI, Bruno Linguista, nato a Rovigo il 19 novembre 1896. Dal 1925 redattore, poi redattore-capo, di questa Enciclopedia, dal 1933 professore di filologia romanza alla università di Friburgo (Svizzera), [...] scientifici si rivolgono in particolare ai problemi della lingua nazionale (specie nelle fasi più recenti); e le sue ricerche mirano a stabilire i rapporti che corrono fra storia della lingua e storia della cultura. Oltre a parecchi articoli minori ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LESSICOGRAFIA – NOVECENTO – SVIZZERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] . 405-436; G. Pavon, La nascita dell'energia elettrica a Venezia 1886-1904, Venezia 2001, passim; Ville venete nel territorio di Mirano, a cura di M. Esposito - L. Luise - G. Meneghetti - G. Muneratti, Venezia 2002, pp. 86 s.; M. Reberschak, F. G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

eguaglianza

Enciclopedia on line

Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] . Le costituzioni democratiche assicurano inoltre l'eguaglianza dei cittadini attraverso la libera partecipazione alla vita politica e mirano a garantire pari opportunità nella vita sociale, cioè a offrire a tutti le stesse possibilità di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eguaglianza (2)
Mostra Tutti

partecipazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione Silvia Pilonato Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] degli utili. La partecipazione nelle imprese Gli investimenti in imprese industriali (p. industriali) o bancarie (p. bancarie) mirano ad assicurarsi, attraverso l’acquisto o la sottoscrizione di quote sociali o di azioni, ingerenze o controlli sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali