• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Biografie [2]
Botanica [2]
Patologia animale [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] delle formiche. Altri vegetali danno solo cibo (nettari estrafiorali in Vicia, Prunus, Populus ecc.). Zoologia Gli animali mirmecofili si raggruppano in diverse categorie a seconda della natura e del grado d’intensità dei rapporti che intercorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

fisogastria

Enciclopedia on line

Rigonfiamento abnorme dell’addome di vari Insetti, dovuto allo sviluppo eccezionale di qualche organo (per es., organi riproduttori delle femmine feconde di specie sociali) o alla dilatazione di qualche [...] altro (per es., gozzo). È frequente nelle specie mirmecofile e termitofile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MIRMECOFILE – INSETTI

Crematogaster

Enciclopedia on line

Genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae, che comprende numerose specie diffuse in quasi tutte le zone calde e temperate della terra. Nidificano nei vecchi alberi o nel legno morto, talora in [...] terra, sotto le pietre, o entro le stipole spiniformi delle acacie mirmecofile. Le operaie, in posizione di difesa, tengono l’addome ripiegato in alto, il che ha valso loro il nome volgare di formiche rizzaculo. Parecchie specie (C. scutellaris, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – FORMICHE – ACACIE – ITALIA

Isteridi

Enciclopedia on line

Famiglia ampiamente diffusa di Insetti Coleotteri Polifagi. Di piccole o medie dimensioni (lunghezza massima 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso, tegumenti solidi e lucidi, zampe [...] brevi (v. fig.). Vivono nella materia organica in decomposizione, da adulti e da larve cacciano insetti. Alcune specie sono mirmecofile e termitofile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE

Foridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; [...] , principalmente insetti. Gli adulti si nutrono di materia organica in decomposizione. Numerose specie sono mirmecofile o termitofile. Sono suddivisi nelle sottofamiglie: Forini, Enigmatini, Taumatoxerini, Metopini e Termitoxenidi, quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – DITTERI BRACHICERI – INVERTEBRATI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foridi (1)
Mostra Tutti

Paussidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] specie; le elitre, più larghe nella parte distale, lasciano scoperta la parte terminale dell’addome (v. fig.). Hanno abitudini mirmecofile e termitofile e sono ospiti graditi dei nidi di questi Insetti, che succhiano il liquido emesso da ciuffi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MIRMECOFILE – COLEOTTERI – CARABIDI – INSETTI

Ptilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri; cosmopoliti, ma più abbondanti nelle zone temperate, sono rappresentati in Italia da circa 60 specie, riunite in 20 generi. Lunghi al massimo 1 mm, hanno livrea di tinte [...] piccolo con antenne lunghe e sottili, irte di peli, ali membranose mancanti o ridotte a due asticelle appiattite contornate di peli (che consentono comunque il volo). La maggior parte delle specie vive nei detriti, mentre alcune sono mirmecofile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ITALIA

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] forme "autogene" l'ematofagia e l'assunzione di cibo in genere sono abolite. Vi sono anche certe specie mirmecofile, come la curiosissima Harpagomyia splendens di Giava, la quale sollecita dalle sue formiche (Cremastogaster difformis) il rigurgito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] volta la causa della scomparsa di operaie in specie che contano solo maschi e femmine (Intorno all'origine delle forme dulotiche, parassitiche e mirmecofile, in Rend. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, n. s., XIII [1908-09], pp. 36-52). Il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
mirmecòfila
mirmecofila mirmecòfila s. f. – Genere di insetti, lo stesso che mirmecofilo (nel sign. 2).
mirmecofilassi
mirmecofilassi s. f. [comp. di mirmeco- e (pro)filassi]. – Protezione di una pianta contro visite inutili o dannose di animali, esercitata da formiche che soggiornano sulla pianta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali