• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [5]
Geografia [1]
Religioni [1]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]

Cristea, Miron

Enciclopedia on line

Cristea, Miron Patriarca della Chiesa ortodossa romena (Topliţa, Mureş, 1868 - Cannes 1939); vescovo di Caransebeş nel 1909, nel dic. 1918 fece parte della delegazione transilvana invitata a Bucarest per recare a re Ferdinando I il voto di unione della regione alla Romania. Patriarca dal 1925, fece parte della reggenza durante i tre anni del primo regno di Michele I (1927-30) e nel 1938 fu da re Carol messo a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – FERDINANDO I – BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristea, Miron (1)
Mostra Tutti

Tătărăscu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Tătărăscu, Gheorghe Uomo politico romeno (Craiova 1886 - Bucarest 1957), deputato liberale (1919), ministro del Commercio (1933-34), presidente del Consiglio (1934-37); ministro degli Esteri nel gabinetto del patriarca Miron [...] Cristea (1938), ambasciatore a Parigi (1938-39), quindi presidente del Consiglio (1939-40), dovette subire l'annessione della Bessarabia e della Bucovina settentr. da parte dell'URSS. Ministro degli Esteri (1945-47), firmò il trattato di pace del 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRON CRISTEA – BESSARABIA – BUCAREST – BUCOVINA – CRAIOVA

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TĂTĂRESCU, George Petru IROAIE Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] quattro rimaneggiamenti. Tra il 10 febbraio e il 30 marzo 1938 fu ministro degli Esteri nel gabinetto presieduto dal patriarca Miron Cristea; tra l'aprile e il settembre 1939 fu ambasciatore a Parigi. Presidente del consiglio dal 24 novembre 1939 al ... Leggi Tutto

SMIGELSCHI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIGELSCHI, Ottaviano Virgil Vaitasianu Pittore, nato a LudoŞul-Mare (Sibiu, Transilvania) il 21 marzo 1866, morto a Budapest il 10 novembre 1912. Fece i primi studî di pittura sotto la guida di Carlo [...] N. Iorga, Neamul Românesc în Ardeal Şi Ţara Ungurească, Bucarest 1906, I, p. 165 segg.; I. PuŞcariu, E. Miron Cristea Şi M. Voileanu, Biserica catedralǎ dela Mitropoila Ortodoxǎ Românǎ din Sibiu, Sibiu 1908; V. VǎtǎŞianu, Pictorul Octavian Smigelschi ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] ministero si è dimesso; subito dopo è stato costituito un nuovo gabinetto, sempre sotto la presidenza del patriarca Miron Cristea. Il 27 febbraio 1938 venne pubblicata una nuova costituzione (v. appresso) approvata quasi all'unanimità dal plebiscito ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SIBIU

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Virgil VATASIANU Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] Stadt Hermannstadt, ivi 1859; N. Iorga, Neamul românesc in Ardeal Şi Ṭara Ungurească, I, Bucarest 1906; I. Puscariu, E. Miron Cristea e M. Voileanu, Biserica catedrală de la mitropolia ortodoxă română din Sibiu, Sibiu 1908; M. Csaki, Führer durch die ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – STRASBURGO – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBIU (1)
Mostra Tutti

CALINESCU, Armand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a CălineŞti (ArgeŞ) nel 1893. Membro del partito nazionale romeno dei contadini, s'inserì poi nei partiti di destra che andavano assumendo sempre maggiore importanza e divenne lo strumento [...] consiglio e compromise definitivamente la politica del partito nazionale cristiano. In seguito fece parte dei tre ministeri presieduti da Miron Cristea (10 febbraio 1938-6 marzo 1939), in cui tenne i dicasteri dell'educazione e della difesa nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – BUCAREST – CAROL II – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALINESCU, Armand (1)
Mostra Tutti

ARGENTOIANU, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministro della [...] Esteri e dell'Interno nel gabinetto Iorga (1931). Dal 10 febbraio al 30 marzo 1938 ha fatto parte, come ministro dell'Industria e Commercio, del primo gabinetto d'unione nazionale presieduto dal patriarca della Chiesa ortodossa romena, Miron Cristea. ... Leggi Tutto
TAGS: VINTILA BRATIANU – MIRON CRISTEA – AGRICOLTURA – AVERESCU – CRAIOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTOIANU, Costantino (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali