Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1783 C. Fea (1753-1836) identificò il Discobolo di Mirone; E.Q. Visconti (1751-1818) con la identificazione di Policleto (1863). Al Brunn si deve la identificazione del Marsia di Mirone (1853), della Irene e Pluto di Cefisodoto (1867), dei gruppi del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] aggiunta al nucleo di quelli già precedentemente accertati, le Amazzoni dei maestri del V sec. ad opera di O. Jahn, il Marsia di Mirone ad opera di H. Brunn, il Doriforo di Policleto e i Tirannicidi di Kritios e Nesiotes ad opera di C. Friedrichs, e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] , Torso der myronischen Athena, Hamburg, Museum für Kunst und Gewerbe, in AntPl, XII, 1973, p. 47 ss.; G. Daltrop, Il gruppo mironiano di Atena e Marsia nei Musei Vaticani, Città del Vaticano 1980; G. Daltrop, P. C. Bol, Athena des Myron (Liebieghaus ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Soranzo, attribuita alla cerchia di Pythagoras di Reggio; statue di Atena e Asklepios e testa di pugilatore (cerchia di Mirone); testa in basalto del Doriforo, torso di atleta, statuetta di Hermes (stile policleteo); statua di Atena e rilievo dei ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] . Anche l'Atena con l'egida a fascia incrociata, che non può essere ritenuta copia di un'opera classica di Mirone, dev'essere considerata senz'altro un'opera del classicismo ellenistico. Invece, la cosiddetta Hera, che si serve del motivo della ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] corso le operazioni militari, e di porsi al servizio della causa. Il 21 luglio 1860 fondò, con Tommaso Abbate, Giovanni Nicolao, Giovanni Mirone e Giovanni Virzì, il giornale Il Regno d’Italia, che durò fino al 28 dicembre 1860 (poi cambiò nome in La ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] stato creato alla fine dell'arcaismo e rientra nella nella serie di ricerche formali volte a cogliere la figura in movimento istantaneo (v. Mirone).
Pausania parla di statue di A.: nell'Attica (i, 5, 2); a Salamina (i, 35, 3); a Olimpia (v, 22, 2; 25 ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] si innamorò Clisofo; di Theodoros di Samo (xii, 514 f) cita alcuni bassorilievi su di un cratere d'oro; di Lykios figlio di Mirone (xi, 486 cd), afferma, sulla base di Didimo, che i vasi λυκιουργεῖς erano opera sua; di Apelles (xi, 488 cd), che per ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] , xli, 1926, p. 247 ss., tavv. 6-8). Prima della morte può ancora completare il restauro di una statua di atleta di Mirone, sulla quale riferì M. Bieber (Jahrbuch, xlii, 1927, p. 152 ss., tavv. 3-8).
Non iniziò mai la ricerca dal problema astratto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in bronzo di guerriero con l'elmo, opera di Cleita, figlio di Aristocle (Paus., I, 24, 3; VI, 20, 14). E in bronzo v'erano di Mirone il Perseo (Paus., I, 23, 7) e il gruppo di Athena e Marsia (Paus., I, 24,1; Plin., XXXIV, 57). Ma forse erano di lui ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.