SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] a torto, al frontone occidentale del Partenone; una testa marmorea di atleta, copia romana di un originale probabilmente di Mirone; un numero di ritratti romani di marmo, tra cui uno bellissimo di Commodo giovane; vasi greci di stile geometrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] di un ricco signore di Thermae (Termini Imerese) e di un altro di Messina, procurandosi così opere di Prassitele, Mirone, Policleto. Lo stesso fa con altri malcapitati di Lilibeo, Centuripe, Catania. Neanche le opere esposte in edifici pubblici sono ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] , 1893-1896; id., Cornice del tempio di Apollo Lycio in Metaponto, in Rend. Accad. Napoli, VIII, 1894, p. 124; S. Mirone, L'Apollo Citaredo di Metaponto, in Riv. Critica di Cultura Calabrese, 1922, p. 188; Q. Quagliati, Scavi nel tempio di Metaponto ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Reconocimiento de prioridad a favor del prof. dr. E. M., in Revista argentina de urología, XXXI (1961), pp. 119 s.; La Società italiana di urologia compie 100 anni, a cura di G. Carmignani - V. Mirone, Salerno 2008, pp. 62, 87, 122, 162.
M. Crespi ...
Leggi Tutto
SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] nel periodo napoleonico, in Atti del IX Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Modena... 2001, a cura di P. Mirone, Roma 2002, pp. 171-182; M. Taddia, I Ragionamenti di P. S., ovvero un contributo bolognese al dibattito su Lavoisier ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] a serpenti attorcigliati, che è ora a Istanbul. Nel sec. V toreuti oltre che scultori furono insigni artisti, quali Mirone, Calamide, Fidia e Policleto; ma come toreuta eccelle Callimaco (v.), forse corinzio (fiorito negli ultimi decennî del sec. V ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di questo genere furono gli originali di tutte le statue di efebi o atleti scolpiti dei grandi maestri (il discobolo di Mirone, il Doriforo e il Diadumeno di Policleto, l'Apoxyómenos di Lisippo).
Una base triangolare ornata di figure a rilievo (Atene ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] durante il pontificato di B. VII, come i due monasteri spagnoli di S. Pietro di Besalù (donato alla sede romana da Mirone, vescovo di Gerona, nel 979: Jaffé-Löwenfeld, 3800) e S. Pietro di Rodas (donato dal vescovo Ildesino nel 979: ibid., 3798 ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] accade naturalmente anche per opere a questa molto affini, come il tipo Pompei-Mantova. D'altra parte nulla sappiamo dell'A. di Mirone che, a dire di Cicerone (Verr., iv, 43, 93), una volta si trovava ad Agrigento, e soltanto le monete di Crotone ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] : ambedue i bronzi opera di Fidia o di maestri attivi nella sua bottega (Fuchs; Giuliano; Harari); il bronzo A opera di Mirone e il bronzo Β opera di Alkamenes (Dontas). Restano per il momento isolate la posizione di Paribeni, che vedeva invece nel ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.