DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] (1822); di Venezia (1823) per il busto del Canova nella Protomoteca capitolina; dell'Arcadia (1823, assumendo il nome di Mirone Smirneo); de' Virtuosi al Pantheon (1823); di Bologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica di Roma ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , Ecateo, Ellanico, Tucidide, Senofonte, attinge largamente agli storici dell'età ellenistica, tra cui Polibio (viii, 30, 8) e, principalmente, a Mirone di Tebe e Riano di Bene in Creta per la guerra messenica (iv, i, 6; 6, 1-15; 17, 10). Larga è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] Plastik di Adolf Furtwängler. Ancora oggi tutto ciò che nei manuali di arte antica si legge di artisti come Mirone, Policleto, Callimaco, Prassitele e altri – della cui mano non possediamo un solo frammento sicuro – si basa esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] il palazzo delle Poste e Telegrafi a Augusta (1935); il supercinema Gravina a Caltagirone (1935-1937); le palazzine Ruggeri e Mirone a Catania (1937).
Fonti e Bibl.: Il fondo dei disegni del F. è conservato presso il dipartimento di architettura e ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] santuario di Artemide Chalkìoikos.
Con il V sec. si estingue la tradizione di una scuola spartana; lavorano a S. Mirone, Policleto, Klearchos, ecc., e la produzione artistica indigena viene assorbita nella koinè peloponnesiaca.
Bibl.: A. Momigliano-G ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] , s. 3, XIII (1877), pp. 225-273; L. Scuderi, Le biografie degli uomini illustri catanesi nel secolo XVIII, a cura di S. Mirone, Catania 1881, p. 55 n. 23; H. Gillies, Plastic surgery of the face, London 1920, ad ind.; V. Piazza Martini, Gustavo ed ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] una parte della vicenda italiana, in Atti del IX Convegno nazionale di Storia e fondamenti della chimica, a cura di P. Mirone, Roma 2001, pp. 15-48; Ricordi sugli eventi del marzo 1944. Dopo la lettura del libro di Alessandro Portelli, dattiloscritto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Arch. emil. del Risorg. naz., II (1908), p. 163. Qualche contributo documentario alla ricostruz. della vita del F. in S. Mirone, Ricordi politici, Torino 1872, pp. 28 s.; Ed. naz. d. scritti di G. Mazzini, ad Indices; Protocollo della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] documentano il culto per l'arte; nel sec. V Argo era famoso centro d'arte statuaria con Agelada, il maestro di Fidia, con Mirone e Policleto: Sacada, musico e poeta del sec. VI, era argivo come Telesilla, detta la nona musa lirica. Il vino, oltre ai ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] o pindarico che caratterizza questi dipinti. In essi si avvertono innovazioni audaci di scorci - siamo nell'età di Mirone - mentre nella composizione vediamo, specialmente in un insigne cimelio, nel cratere degli Argonauti e dei Niobidi da Orvieto ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.