Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sulla traccia del progetto di legge delega elaborato dalla commissione presieduta nella precedente legislatura dall'on. Antonino Mirone. Esso è consistito nel superare ogni residua tentazione dirigistica implicita in un sistema, qual era ancora ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] scelte di arte minore antica vennero per eredità di Adolfo Furtwängler. Inoltre sono da ricordare l'Atena di Mirone, statuette bronzee dell'Afrodite di Citera e del Diadumeno (Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, 81 e 87).
Bibl.: Bildwerke aus ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] agrarie).
La tendenza verso la specializzazione in subiecta materia si era inoltre manifestata sin dalla cd. bozza Mirone, poi stralciata dalla legge delega per la riforma del diritto societario.
Con l’istituzione delle sezioni specializzate ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] della scultura antica: a pochissimi esempî del primo classicismo, attraverso copie scadenti (Apollo dell'Omphalòs e Discobolo di Mirone) ed a non molti della classicità del sec. V inoltrato (un'importante statua di Asklepios, due ottime copie ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] incede in avanti con classe e ponderatezza e, infine, la piena azione liberata e compiuta, come nel Discobolo di Mirone. Gli artisti greci pensano, in questi decenni straordinari, studiano ed esprimono una conquista spaziale mai avvenuta prima nella ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] alle elezioni regionali del 1976. Fu assessore all’Urbanistica e vice sindaco nella giunta del democristiano e demitiano Antonino Mirone nel 1985-86.
All'inizio degli anni Sessanta l’identità di intellettuale di Giarrizzo poggiò sulla scelta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] passo (Inst. Orat., II, 14) in cui Quintiliano lodava la ricercata innovativa contorsione del Discobolo di Mirone, legittimando «l’apprezzamento del movimento del corpo umano in termini estetici piuttosto che realisticamente espressivi» (per tutto ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] documenti relativi alla retribuzione di Baccio: il primo, del 13 aprile 1490, redatto a Osimo, con il quale Gabriele Mirone, commissario generale di papa Innocenzo VIII, relazionava sul conto fatto con «magistro Baccio» per la sua «provisione et ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] . anche il bronzetto con il guerriero cadente di Modena). È il motivo che viene più tardi ripreso dalla plastica nell'Atena di Mirone, dove la grande massa dell'e. è in voluto contrasto con la fragilità del corpo, nell'Atena di Velletri e ancora nel ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del museo di Berlino). Uno s. a rilievo del museo di Berlino con scena funeraria mostra interessantissimi riflessi dell'arte di Mirone. Incisori un poco più tardi esprimono nei loro s. la lievità del panneggio fidiaco (s. perugino con Elena e Menelao ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.