Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] dell’arte greca, cominciando almeno dal gruppo dei Tirannicidi di Crizio e Nesiote, per proseguire con i maestri del V secolo, da Mirone con il suo Discobolo a Fidia, con l’Amazzone tipo Mattei, a Cresila, con l’Amazzone tipo Sciarra e la Pallade ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] si moltiplicano. Di qui la ricchezza iconografica nelle cosiddette arti minori, specialmente nella pittura vascolare, oltre che nella statuaria. Mirone scolpì per lo Heràion di Samo un gruppo con Zeus, A. ed Eracle (Strabo, xiv, p. 637 b) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] “il momento fecondo”, ossia in una postura eloquente che comunica il senso del tutto. È quanto realizza, per esempio, Mirone nel gruppo di Atena e Marsia, dove le pose (schémata) in cui è “congelato” il movimento dei due protagonisti compendiano ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] l'attuazione, considerata probabilmente troppo ovvia, troppo volgare, troppo, nel caso nostro, "policletea", o "mironiana". Mirone e Policleto erano "attimisti in atto"; L., con gli ellenistici, è un "attimista potenziale", un "attimista ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e l'aspetto è quello che ha anche Zeus in opere fidiache. La tradizione ci ha conservato ricordo di un Dioniso in piedi, di Mirone, sull'Elicona, che Pausania (IX, 30) dice assai bello. Era prima ad Orcomeno, di dove fu rimosso da Silla. Non ci è ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] 837).
E ancora, in mancanza di opere, ci sono tramandate menzioni epigrafiche di artisti come Aristandro, Policle, Efestione, Mirone, Eutichide ateniesi, e persino del cireneo Poliante.
Resti di officine scoperti nell'isola attestano l'attività della ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] C., della quale ci dànno un'idea alcuni piccoli bronzi e il cui originale taluni vorrebbero far risalire addirittura a Mirone. In questo tipo, sebbene con caratteri stilistici proprî dell'arte della seconda metà del secolo V, rientrano un bel bronzo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] la copia di un elemento del gruppo di bronzo di Atene e Marsia, esistente sull'Acropoli di Atene e opera dello scultore Mirone; l'A. che tiene in mano l'elmo, attestata da rilievi e piccoli bronzi e ricostruita dalla non dubbia congiunzione di un ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ha promosso al grado di classico. Il kitsch (presente già dall'incipit in cui si assiste a un'animazione del Discobolo di Mirone che si trasforma in un atleta in carne e ossa) si mescola alla celebrazione della bellezza fisica intesa come prodotto di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Palazzo dello Sport all'Eur, il Palazzetto dello Sport al Flaminio e quattro opere classiche: un console romano, il Discobolo di Mirone, il Pugile in riposo del Museo delle Terme e l'Apoxyomenos di Lisippo. Roma nei giorni dei Giochi ospitò all'Eur ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.