• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [100]
Archeologia [81]
Biografie [28]
Storia [9]
Diritto [10]
Temi generali [7]
Sport [5]
Religioni [3]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [3]

VECCHIA UBRIACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VECCHIA UBRIACA P. Moreno La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] nome del personaggio rappresentato e allo stesso tempo ha introdotto una fuorviante attribuzione. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 32) riferisce a Mirone la statua in marmo della «Vecchia ubriaca», che ai suoi giorni si trovava in Asia Minore, ma lo fa con ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] figure concentrate nelle azioni a cui sono intente e apparentemente incuranti del mondo esterno. Sembra interessante il fatto che Mirone realizzò un'opera (il Perseo) per il Braurònion dell'Acropoli; dopo di lui altri artisti della bottega, fino a ... Leggi Tutto

TELEFANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFANE (Τηλεϕανής, Telephănes) Lucia Morpurgo Scultore focese, fiorito probabilmente nella prima metà del sec. V a. C.; è noto per un passo di Plinio, da cui risulta che era un artista di altissimo [...] valore, tale da non temere il confronto con Policleto, Mirone e Pitagora, benché assai meno noto di essi, sia perché le sue opere erano confinate in Tessaglia, sia perché volutamente trascurato per avere speso il suo ingegno a servigio dei re ... Leggi Tutto

Policlèto il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] a lui paragonato. Emerito bronzista, pare non abbia mai scolpito in marmo: Plinio (XXXIV, 9) lo dice coetaneo e condiscepolo di Mirone (che tuttavia era forse un po' più vecchio), e c'informa ch'egli soleva usare la lega eginetica del bronzo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTILIANO – DIADUMENO – DORIFORO – CICERONE – MANTINEA

ORTAGORA e ORTAGORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGORA (gr. 'Ορϑαγόρας) e ORTAGORIDI Alberto Gitti Gli Ortagoridi sono una dinastia di tiranni che governò la città greca di Sicione. Ebbe inizio nella prima metà del sec. VII a. C. e giunse fino [...] per una sua vittoria in Olimpia assegnata dagli antichi al 648 a. C. Dopo il probabile regno d'altri principi, un secondo Mirone e un Aristonimo, il potere passò a Clistene, il più noto dei tiranni di Sicione, che avrebbe regnato fin oltre il 570 ... Leggi Tutto

COBLANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore da Afrodisia in Caria. Fu scavata a Sorrento, e si conserva al museo di Napoli, la copia in marmo, firmata da questo artista, d'una statua di giovane pugilatore, il cui originale in bronzo si [...] attribuisce alla scuola di Mirone. La corona d'ulivo è buon indizio per riconoscere nell'atleta un olimpionico. Benché manchino altri esemplari della testa per uno studio comparativo, le fattezze sembrano alquanto "modernizzate". Si ritiene che il ... Leggi Tutto
TAGS: LIPPOLD – MIRONE – ULIVO – CARIA

MYRON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 6°. - Supposto scultore, la cui firma (Μύρων ἐπο..) è stata rinvenuta in un solo esemplare a Magnesia sul Meandro. È incerto però se indicasse il nome dello scultore o non piuttosto [...] stesse ad indicare l'opera come copia di una scultura di Mirone. Bibl.: Inschr. v. Magnesia, n. 345; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v. ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] s. v. Γελάδας; Tzetz., Chil., viii, 325; Plin., Nat. hist., xxxiv 55, 57) quale maestro di Fidia, Mirone e Policleto. Tuttavia gli elementi cronologici forniti dalle fonti, che postulano per H. un'attività compresa fra il 529 e il 450 a. C. e quindi ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes) P. Moreno 2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] e Antigonos (Plin., Nat. hist., xxiv, 68). Secondo questi autori il valore di T. sarebbe stato pari a quello di Pythagoras, Mirone e Policleto; la causa della sua scarsa fama sarebbe stata l'aver dimorato in Tessaglia, dove anche erano rimaste le sue ... Leggi Tutto

STRATONICO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus) Gennaro Pesce Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] sui Galati (v. pergamo). Ai nomi dati da Plinio bisogna aggiungerne altri, desunti dalle fonti epigrafiche: Senocrate, Ateneo, Mirone, Epigono, Nicerato. La personalità artistica di St. e degli altri resta ancora nell'ombra. Di lui sappiamo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mironato
mironato s. m. [der. di miron(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, sale dell’acido mironico: m. di potassio, sinon. di sinigrina.
mirònico
mironico mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali