• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [100]
Archeologia [81]
Biografie [28]
Storia [9]
Diritto [10]
Temi generali [7]
Sport [5]
Religioni [3]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [3]

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] carica di ierofanti in Eleusi per quasi un millennio. E., o secondo altri Immarado, era raffigurato in lotta nel gruppo bronzeo di Mirone sull'Acropoli (Paus., i, 27, 4; 5, 2). Il duello del figlio Immarado con Eretteo è stato visto dal Becatti nella ... Leggi Tutto

ANFIONE di Cnosso in Creta

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Acestore, fu scultore come suo padre, che aveva fatto la statua di Alessibio, vincitore nel pentatlo (Paus., VI, 17, 4). Lavorò in Atene verso la metà del sec. V a. C., e fu scolaro di Ptolico [...] sicura. La testa di Batto, che si cercò di riconoscere in due copie marmoree d'età romana, affini peraltro allo stile di Mirone, palesano somiglianze con l'Armodio (v. critio), ma lo schema plastico è troppo comune in quel periodo per costituire una ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ACESTORE – PAUSANIA – QUADRIGA – MIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIONE di Cnosso in Creta (1)
Mostra Tutti

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] Doriforo di Policleto comparve nella Archäologische Zeitung, ed un altro nel 1865, sempre nella stessa rivista, sul Marsia di Mirone; particolare valore ha la sua interpretazione, comparsa in quelle stesse pagine, del Rilievo a tre figure nella Villa ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] più matura considerazione critica va riconosciuto che l'età fra il 460 e il 430, che comprende la maturità dell'opera di Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest'ultimo lo "stile partenònico" che a lui si collega, rappresenta il momento più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] ) presso altrettanti tribunali e corti d’appello, mentre per le altre “materie” (ad eccezione di quella fallimentare) contemplate dalla bozza Mirone il legislatore scelse la diversa strada di accelerazione di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 5, emanato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ARISTODEMO di Messene

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero [...] . Questa è la leggenda (nota a tutti per la tragedia di Vincenzo Monti), di cui uno scrittore del sec. III, Mirone di Priene, trovava gli elementi nella tradizione che si era formata intorno ai Messeni dopo la costituzione dello stato messenico nel ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – STRASBURGO – PAUSANIA – MESSENI – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Messene (1)
Mostra Tutti

AMPHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHION (᾿Αμϕίων, Amphīon) M. T. Amorelli Scultore nativo di Cnosso, nell'isola di Creta. Suo padre era un Akestor, da non confondere con quello che Pausania (vi, 17, 4), dice autore della statua di [...] marinoreee di età romana si è voluta riconoscere la testa di Batto. Le due teste si avvicinano allo stile di Mirone ed inoltre presentano somiglianze con l'Armodio (v. Kritios e Nesiotes). La tradizione attribuisce ad A. come allievo lo scultore ... Leggi Tutto

ERETTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus) G. Becatti Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] con il tracioeleusinio Eumolpo o con il figlio di lui Immarado (Paus., i, 27, 4), forse da identificare con un'opera di Mirone (Paus., ix, 30, i). Fidia aveva poi raffigurato alcuni episodî del mito di E. sulle metope centrali S del Partenone. Nella ... Leggi Tutto

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] che si piega molle nei suoi fini ceselli; Marziale parla di una sua patera d'oro (xiv, 95) e lo nomina insieme con Mirone, Mentor, Policleto (viii, 51), Plinio con Akragas, Boethos. In un'iscrizione di Atene del 334-33 a. C. circa è nominato fra ... Leggi Tutto

FRANKO, Ivan

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKO, Ivan Wolfango Giusti Poeta ucraino nato nel 1856 presso Drohobycz (allora Galizia). Nel 1875 entrò all'università di Leopoli dove subì nei primi tempi gl'influssi "moscofili", miranti ad assorbire [...] invasioni tartare in Galizia; tra i suoi racconti più noti figurano Do svitla (Verso la luce) e Malij Miron (Il piccolo Mirone); grande successo ebbero il dramma Ukradene ščastja (La felicità rubata) e la commedia Učitelj (Il maestro); nel Mojsej ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKO, Ivan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mironato
mironato s. m. [der. di miron(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, sale dell’acido mironico: m. di potassio, sinon. di sinigrina.
mirònico
mironico mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali