• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [81]
Arti visive [100]
Biografie [28]
Storia [9]
Diritto [10]
Temi generali [7]
Sport [5]
Religioni [3]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [3]

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] di New York; sicché il Marsia sarebbe della fine del V sec. a. C. e l'Atena di Francoforte non apparterrebbe al gruppo mironiano. Se invece si ritiene ancora di poter attribuire l'opera a M. e di vedere in essa un'allusione ironica all'invenzione del ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone. Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] dell'attività di H. all'incirca tra il 123 e il 100 a. C. Il padre Mirone è senza dubbio diverso dal Mirone tebano scultore degli Attalidi (v.): il Mirone di Delo doveva essere attico di origine. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2245 f; E. Loewy, I ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] personalità artistica di questo scultore e i limiti cronologici della sua attività rimangono completamente indeterminabili. Che fosse figlio del celebrato Mirone, lo sappiamo da Pausania (i, 23, 7 e v, 22, 2), da Polemone (in Athen., xi, p. 486 d) e ... Leggi Tutto

INGENUUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INGENUUS. - 1 Red. INGENUUS (Ingenuus). − 1°. − Il nome di I., in forma genitiva e in grandi caratteri, appare sul plinto di una statua di Hermes, copia da originale di Mirone, conservata nei Musei [...] Vaticani (Galleria delle Statue, 417). Si tratta, con tutta probabilità, della firma del copista, la cui attività si pone nel II sec. d. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1553, s. v.; ... Leggi Tutto

MYRON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 6°. - Supposto scultore, la cui firma (Μύρων ἐπο..) è stata rinvenuta in un solo esemplare a Magnesia sul Meandro. È incerto però se indicasse il nome dello scultore o non piuttosto [...] stesse ad indicare l'opera come copia di una scultura di Mirone. Bibl.: Inschr. v. Magnesia, n. 345; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v. ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] s. v. Γελάδας; Tzetz., Chil., viii, 325; Plin., Nat. hist., xxxiv 55, 57) quale maestro di Fidia, Mirone e Policleto. Tuttavia gli elementi cronologici forniti dalle fonti, che postulano per H. un'attività compresa fra il 529 e il 450 a. C. e quindi ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes) P. Moreno 2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] e Antigonos (Plin., Nat. hist., xxiv, 68). Secondo questi autori il valore di T. sarebbe stato pari a quello di Pythagoras, Mirone e Policleto; la causa della sua scarsa fama sarebbe stata l'aver dimorato in Tessaglia, dove anche erano rimaste le sue ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] di Atene non sia accompagnata dall'etnico, fa credere che si tratti di un cittadino ateniese; potrebbe essere stato discepolo di Mirone e di Kalamis, a giudicare dalla sua fama di bronzista ed autore di figure di animali (Paus., ix, 30, 1). Sull ... Leggi Tutto

ECATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECATE (῾Εκάτη) A. de Franciscis Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] volte dubbiosa. Comunque in molti monumenti E. presenta una iconografia spiccata ed inconfondibile. Apprendiamo dalle fonti letterarie che una E. di Mirone si trovava ad Egina (Paus., ii, 30, 2) ed il suo aspetto non era ancora trimorfo, come poi fu ... Leggi Tutto

VERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERITAS S. Ferri Come termine critico-letterario si contrappone all'artificio; la causa forense "vera" si contrappone all'esercitazione (eiusmodi studia ad delectationem quam ad veritatem videntur accomodatiora: [...] di riprodurre la naturale disposizione di parti staccate dal corpo umano senza riuscire ad amalgamarle; forse Mirone ha voluto espressamente rappresentare il corpo atletico come somma intellettualistica di segmenti corporei veri, naturali, copiati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mironato
mironato s. m. [der. di miron(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, sale dell’acido mironico: m. di potassio, sinon. di sinigrina.
mirònico
mironico mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali