Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1783 C. Fea (1753-1836) identificò il Discobolo di Mirone; E.Q. Visconti (1751-1818) con la identificazione di Policleto (1863). Al Brunn si deve la identificazione del Marsia di Mirone (1853), della Irene e Pluto di Cefisodoto (1867), dei gruppi del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] aggiunta al nucleo di quelli già precedentemente accertati, le Amazzoni dei maestri del V sec. ad opera di O. Jahn, il Marsia di Mirone ad opera di H. Brunn, il Doriforo di Policleto e i Tirannicidi di Kritios e Nesiotes ad opera di C. Friedrichs, e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Soranzo, attribuita alla cerchia di Pythagoras di Reggio; statue di Atena e Asklepios e testa di pugilatore (cerchia di Mirone); testa in basalto del Doriforo, torso di atleta, statuetta di Hermes (stile policleteo); statua di Atena e rilievo dei ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] . Anche l'Atena con l'egida a fascia incrociata, che non può essere ritenuta copia di un'opera classica di Mirone, dev'essere considerata senz'altro un'opera del classicismo ellenistico. Invece, la cosiddetta Hera, che si serve del motivo della ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] stato creato alla fine dell'arcaismo e rientra nella nella serie di ricerche formali volte a cogliere la figura in movimento istantaneo (v. Mirone).
Pausania parla di statue di A.: nell'Attica (i, 5, 2); a Salamina (i, 35, 3); a Olimpia (v, 22, 2; 25 ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] si innamorò Clisofo; di Theodoros di Samo (xii, 514 f) cita alcuni bassorilievi su di un cratere d'oro; di Lykios figlio di Mirone (xi, 486 cd), afferma, sulla base di Didimo, che i vasi λυκιουργεῖς erano opera sua; di Apelles (xi, 488 cd), che per ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] , xli, 1926, p. 247 ss., tavv. 6-8). Prima della morte può ancora completare il restauro di una statua di atleta di Mirone, sulla quale riferì M. Bieber (Jahrbuch, xlii, 1927, p. 152 ss., tavv. 3-8).
Non iniziò mai la ricerca dal problema astratto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] per opere moderne se su un marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l). Una conferma viene dai Dioscuri di Montecavallo, opere probabilmente severiane, nobilitate da due ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Giambattista Visconti, secondo cui il Discobolo scoperto sull'Esquilino nel 1781 (ora al Museo nazionale) non era l'originale di Mirone, ma una copia. Suo contributo originale fu la Dissertazione sulle rovine di Roma, III, pp. 267-416, in cui, sulla ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] le mani tengono attributi sacrali (probabilmente il kàntharos e il tirso). Probabilmente era nudo e imberbe il D. in bronzo di Mirone, posto sull'Elicona in Beozia, attestato solo nelle fonti letterarie. Il tipo di D. adolescente s'impone nei rilievi ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.