Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di lancio si basano anche su testimonianze dell'arte figurativa che ci sono pervenute in gran numero. La più celebre è il Discobolo di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , nel corso degli scavi del 1826-1830, 1842, 1890-1891, e 1897-1899, comprende repliche di opere greche- come l'Atena di Mirone e quella di Kresilas, l'Artemide di Ariccia, e una testa di Venere Cnidia- una serie di rilievi raffiguranti le fatiche di ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] e italica; anfora da Vulci con Eracle e il leone nemeo, attribuita al ceramografo Psiax.
Testa di atleta (cerchia di Mirone), testa di Atena (copia romana che ha utilizzato il modello della testa di una celebre Afrodite fidiaca, trasformandolo in una ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] , p. 16; A. Evans, in Num. Chron., 1896, p. 134; G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903, p. 132; S. Mirone, in Rivista Italiana Numismatica, 1917, p. 224 ss.; K. Regling, in Zeitschrift für Numismatik, 1923, p. 349 ss.; id., in Thieme ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] bronzo di guerriero con l'elmo, opera di Kleoitas, figlio di Aristokles (Paus., 1, 24, 3; vi, 20, 14). E in bronzo v'erano, di Mirone, il Perseo (Paus., 1, 23, 7) e il gruppo di Atena e Marsia (Paus., 1, 24, 1; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57). Ma forse ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] figg. 200-201. Antefisse sileniche arcaiche di Thermos in Etolia: Antike Denkmäler, ii, tav. 53, 1. Marsia lateranense: P. E. Arias, Mirone, Firenze 1941, tav. v, 18; R. Carpenter, in Mem. Amer. Acad., xviii, 1941, p. 5 ss. Satiri di Prassitele: G. E ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 231 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, p. 163 ss., s. v.; id., Mirone, in Rev. Arch., 1922, p. 291 ss.; G. Lippold, in Handb. d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 223. Per il K. il vecchio vedi ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] il Vulneratus deficiens di Kresilas. Il Picard sottolinea la pluralità di accenti che si possono notare anche nella replica: Mirone per il movimento ritratto all'indietro, per la posizione "istantanea", per l'apertura del braccio destro; Paionios per ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] un tipo del V sec., mostra E. con barba, pelle e cornucopia; una statuetta a Boston, attribuita da alcuni a Mirone, lo raffigura appoggiato sulla clava, con la pelle sul braccio; Policleto raffigura E. sbarbato. Il tipo tardo-classico dell'Eracle ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] 1893-1896; id., Cornice del tempio di Apollo Lycio in Metaponto, in Rendic. Accad. Napoli, VIII, 1894, p. 124; S. Mirone, L'Apollo Citaredo di Metaponto, in Riv. Critica di Cultura Calabrese, 1922, p. 188; Q. Quagliati, Scavi nel tempio di Metaponto ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.