• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [191]
Teatro [17]
Biografie [49]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Storia [9]
Botanica [8]
Medicina [8]
Musica [6]

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] Compagnia B. e Belloni; più tardi, è prima attrice della Reale Sarda. I personaggi più noti che interpretò furono Antigone, Mirra, Ottavia, Rosmunda e Merope dell'Alfieri, Fedra di Racine; con l'avanzar degli anni, Giocasta e Clitennestra. Sposò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] quaresima 1894 si scritturò con Flavio Andò e Claudio Leigheb per un triennio; nel giugno dello stesso anno sposava Mirra Bonafini, compagna d'arte, che gli dette tre figli, tra cui Giorgio, divenuto autore drammatico e produttore cinematografico. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Emma Roberta Ascarelli Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] dei grandi spettacoli, Assassinio nella cattedrale di T. Eliot nel 1947 con costumi "di un'indovinata austera semplicità" (Carelli), Mirra Efros di J. M. Gordin per la compagnia Pavlova, Intermezzo di J. Giraudoux nel 1950 con "costumi di gustoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] (La moglie saggia, La vedova scaltra, Gli innamorati), di F. A. Avelloni (Le tre Carlotte, Le tre Annette), di Alfieri (Mirra, Antigone, Sofonisba) e di S. Maffei (Merope). Dal 1807 alla caduta del regime napoleonico il F. continuò a dirigere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA CAVALLETTI TESSARI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ANNA FIORILLI PELLANDI – PAOLO BELLI BLANES – GIUSEPPE DE MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Luigi Francesca Romana Rietti PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] di stucco, che reggevano ciascuno un candelabro; e a un braciere di coccio dorato da cui usciva un fumo, poco voluttuoso, di mirra e di incenso, tal quale nelle chiese al momento della benedizione del Santissimo» (p. 95). Nelle critiche mosse al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO METASTASIO – GALEOTTO MANFREDI – CASIMIR DELAVIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] armoniosa e della dizione perfetta, la L. svolse anche attività radiofonica (fra le sue interpretazioni si segnalano quelle della Mirra di V. Alfieri e della Medea di Seneca) e di doppiatrice di dive hollywoodiane quali Lucille Ball e Joan Crawford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] (1984), il Pluto di Aristofane (1985), e nel 1987 Il mercante di Venezia di Shakespeare (a Parigi, Comédie Frana̧ise); Mirra di V. Alfieri nel 1988 e, nello stesso anno, I dialoghi delle carmelitane di G. Bernanos, con un finale impressionante, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mirra
mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. in lacrime, in grani tondeggianti, e m....
mirrare
mirrare v. tr. [der. di mirra], ant. – Onorare con mirra: i Deci e ’ Fabi Ebber la fama che volontier mirro (Dante); al verbo, usato soltanto da Dante (Par. VI, 48) sono stati attribuiti dai commentatori anche altri sign., tra cui quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali