Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] questi due autori in merito alla composizione degli eutettici binari AxBy faceva riferimento a condizioni di ordine i costituenti elementari si correla a valori negativi dell'entalpia di miscelamento ΔHmix.
Nel caso di un sistema a due componenti A e ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] due metalli allo stato solido sia costituita di una miscela eterogenea di due fasi, il volume specifico è carburo di ferro, duro e fragile, non è nocivo se si presenta come eutettico ferrite-cementite, mentre lo è assai se in forma di aghi o di ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] destra l'energia libera Fb del componente B: una "miscela" fisica dei due componenti avrebbe per ogni composizione l'energia soluzioni solide di A in B e di B in A e con un eutettico di composizione C (fig. 6), alla temperatura T1, cioè allo stato ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 0,2N di AuCl3 è mescolata con un gel di Na2SiO3 e su questa miscela si fa percolare acido ossalico 0,2N in acqua; nella fase gel si temperatura a 370 °C si forma una goccia liquida di una lega eutettica di Au-Si. A temperature elevate (~ 1.000 °C) e ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] della chiralità. Così l’aggiunta di acido fumarico alla valina cambia l’ee dell’eutettico dal 47% al 99%. È anche da segnalare che la cristallizzazione di miscele di amminoacidi può essere influenzata da un eccesso di d,l-asparagina. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
eutettoide
eutettòide (o eutectòide) s. m. e agg. [comp. di eutett(ico) e -oide]. – In chimica fisica: 1. s. m. Miscuglio di tipo eutettico in cui la segregazione avviene nella fase solida. 2. agg. Punto e., punto singolare di un diagramma...