Miscela isomorfa dei carbonati di Ca, Mg, e Fe; formula secondo Boricky CaFeC2 O6 + n (CaMgC2 O6), con n variabile da ½ a 10, n = 1 (ankerite normale), n = 2 (parankerite normale). Appartiene al gruppo [...] della calcite, r ≿ r′ = (100) ≿ (001) = 73°48′. Durezza; 3,5; peso specifico; 2,95-3,1.
Una varietà di ankerite normale con il 15% di FeCO3 invece del 29% e con r ≿ r′ = 73°44′, è la tautoclina, trovata ...
Leggi Tutto
bacitracina
Miscela di antibiotici polipepticidi estratti da un ceppo di Bacillus subtilis, spesso presente nelle lesioni infette. Serve per uso topico dermatologico. ...
Leggi Tutto
ergotossina
Miscela in parti uguali degli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), ergocornina, ergocristina e ergocriptina, che viene usata, sempre più raramente a causa della [...] difficoltà di ottenere preparati con dosi standard dei diversi alcaloidi, nella terapia e nella profilassi dell’emicrania. Non è tossica a dosi terapeutiche, e neppure contiene tossine propriamente dette, ...
Leggi Tutto
ozonoterapia
Iniezione di una miscela di ossigeno ed ozono, solitamente in caso di ernie e protrusioni discali, nello spazio compreso fra i muscoli intervertebrali. Il meccanismo d’azione dell’o. consiste [...] in una sorta di prosciugamento del tessuto erniato, con azione antiflogistica. Per le protrusioni discali si usa una metodica con O2-O3 a bassa concentrazione che sfrutta l’effetto antidolorifico, mentre ...
Leggi Tutto
trombossano
Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione [...] aggregante sulle piastrine e contratturante sulla muscolatura liscia delle pareti arteriose, oltre a rappresentare un particolare gruppo di mediatori dell’infiammazione. Il t. è oggetto di studi sia per ...
Leggi Tutto
nanoemulsione
s. f. Miscela di particelle infinitesimali non solubili tra di loro.
• Ricordate gli esperimenti delle scuole medie: l’olio versato nell’acqua si divide in tante goccioline che restano [...] separate. Lo stesso accade se si disperdono in un mezzo acquoso delle sostanze grasse capaci di opporsi alla disidratazione. Queste sostanze, proprio perché non riescono ad aggregarsi, e a diventare più ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] il cherosene o i gasoli ottenuti dall’impianto di cracking.
Impieghi e caratteristiche
L’impiego prevalente dell’o. c. è nella combustione stazionaria per la produzione di vapore per usi industriali o ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] una coppia formata da un acido debole (cioè solo parzialmente dissociato) e da un suo sale, presenti in concentrazioni non molto diverse o da una base debole e dal suo sale: per es., coppie tampone sono ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] all’incirca uguale e aggirantesi sui 3800 kJ/m3 a 15 °C. In pratica, data l’omogeneità non perfetta della miscela, il massimo di potenza si ha per un valore del rapporto aria/carburante notevolmente minore di quello teorico.
Il potere antidetonante ...
Leggi Tutto
Potente esplosivo costituito da una miscela di pentrite e di trinitrotoluene; ne esistono di diversi tipi, con rapporti differenti tra i componenti; importante è quella a rapporti uguali. Si usa per cariche [...] di scoppio, come detonatore secondario ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...