Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] delle aldeidi (i secondari invece per riduzione dei chetoni) ecc. Sono in genere liquidi incolori, miscibili con l’acqua (la miscibilità diminuisce rapidamente con l’aumentare del numero di atomi di carbonio della molecola); gli a. contenenti ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] fusibili, non tutte di composizione ben determinata, vennero da Tschermak riunite nel sottogruppo delle leptocloriti. La miscibilità fra i due silicati fondamentali Sp. ed At. sembra confermata da recenti ricerche röntgenografiche, che proverebbero ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] importanti per la conoscenza della consolidazione dei magmi. Il caso più semplice è nella supposizione che i due componenti non siano miscibili, né capaci di dar luogo a combinazioni fra di loro. Dal diagramma di stato di questo caso (fig. 1), p. es ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] d'innalzare il numero d'ottano con aggiunte di percentuali modeste, apporto di una buona quantità di ossigeno, miscibilità con tutti i componenti, compresa l'acqua, riduzione solo irrilevante della potenza sviluppata dal motore, ecc.).
La proposta ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] quale proverrebbero per processi di differenziazione in fase liquida i varî tipi di complessi magmatici (questione della miscibilità o dell'immiscibilità dei silicati fusi), noi possiamo ricondurre la genetica delle rocce di origine magmatica (rocce ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] grandezza relativa dei leptoni. Nel caso di composti del tipo AX o AX2 si può ritenere che isomorfismo vero, e quindi miscibilità isomorfa in notevole misura e a una distanza non troppo piccola dalle curve di fusione, si abbia quando i diametri dei ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] un abbassamento della temperatura di solidificazione e un campo di miscibilità completa allo stato solido, prima che appaia una lacuna di miscibilità per ulteriore raffreddamento.
Ulteriori trasformazioni allo stato solido traggono origine ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] Parkes, o dello zincaggio, per il quale si sfrutta il fatto che piombo e zinco presentano un diagramma di stato con lacuna di miscibilità allo stato liquido, e che l’a. è assai più solubile nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per lo più di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] da quella dei metalli puri, poiché si è in presenza di una sola fase (fig. 7). Se due metalli formano soluzioni solide parzialmente miscibili, si avrà una sola fase sino a che il limite di solubilità di un metallo nell'altro non sia superato, e la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] fenomeni fisici vengono a essere fondamentalmente modificati. Per es., il meccanismo della miscibilità tra liquidi diversi avviene in modo tale che due liquidi non miscibili a Terra possono invece entrare in soluzione nello spazio: questo ha dato ...
Leggi Tutto
miscibilita
miscibilità s. f. [der. di miscibile]. – In chimica, la capacità di due o più sostanze di mescolarsi per formare un’unica fase omogenea: m. dei liquidi, che può essere totale (o completa), parziale (quando i liquidi si sciolgono...