Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In Campania il castrum di Miseno ha restituito una fornace ancora in funzione nell'VIII secolo che produceva anfore di piccola taglia, la cui distribuzione doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] ., 1962, II; id., Le Plateau d'Aleria et ses problèmes, in Galia, XXI, 1963, I; id., Un scribe de la flotte de Misène à Aléria, in Bull. Société des Sciences historiques et naturelles de la Corse, n. 570, 1964; J. e L. Jehasse, Les monnaies puniques ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] sponda sinistra del fiume Sabato, dal gruppo di sorgente Acquaro (S. Michele di Serino) e giungeva sino a Miseno; presumibilmente anche l'altro acquedotto (cosiddetto "sannitico") che utilizzava le sorgenti Urcinoli (S. Stefano del Sole) e seguiva ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dal bradisismo, fra i monumenti ancora superstiti.
La situazione di Puteoli al centro dell'insenatura fra il promontorio di Posillipo e Miseno, è assai simile a quella di Neapolis: entro un arco più ristretto si distende anche essa su una cerchia di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] tra il tracciato dei Fiumi Uniti e l’estremità settentrionale dell’abitato di Classe, insieme al suo pendant Miseno (Suet., Aug., 49), permette di rilevare, oltre alla grandiosità della struttura, gli espedienti utilizzati per ovviare, sia lungo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] al., Ricerche cumane, in AnnAStorAnt, 7 (2000), pp. 115-77.
G. De Benedittis (ed.), Cumae, Campobasso 2000.
G. Race, Bacoli, Baia, Cuma, Miseno. Storia e mito, Bacoli 2000.
J.-P. Brun - P. Munzi, Cumes, in MEFRA, 113 (2001), pp. 484-87.
S. De Caro, L ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] geomorfologiche del litorale, le peschiere venivano ambientate in gallerie ricavate lungo alte scogliere (costa di Bauli e Miseno, Ponza e Ventotene), oppure realizzate a cielo aperto, per lo più sfruttando l'affioramento di una piattaforma ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Casa del Labirinto di Pompei, e conservata ora nel museo di Napoli (secondo altri si tratterebbe piuttosto dell'a. di Miseno).
Sulle rive del Tevere a Ostia, come si ricava da un iscrizione latina ivi trovata, dovette esserci un a. costruito ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Napoli) e che recava l'acqua anche a Napoli, Cuma, Nola ed altri centri del Golfo. La grande piscina di Miseno (Piscina Mirabile) costruita in età augustea per le necessità del porto militare, immagazzinava 12.600 m3 di acqua dell'acquedotto del ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle iscrizioni di Pompei, Ercolano (con esempî di iscrizioni dipinte e graffite), Pozzuoli (lex parieti faciundo), Miseno, Cuma, Litemo, Sinuessa, Minturno, Cales, Capua (cippi graccani), Acerra, Nola, Benevento, di tale importanza e ricchezza ...
Leggi Tutto
misenite
miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno.
trombatore
trombatóre (o trombadóre) s. m. [der. di trombare], ant. – Suonatore di tromba, trombettiere: udimmo un trombadore che sonò una tromba (Giamboni); per onorare lo corpo di Miseno morto, che era stato trombatore d’Ettore (Dante).