Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] traversata di Parigi, di Claude Autant-Lara); e infine un personaggio da leggenda, Jean Valjean (Les misérables, 1958, I miserabili, di Le Chanois). Indubbiamente, il migliore tra questi film è La traversée de Paris, un'evocazione dei tempi di guerra ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] amori particolari, quanto la sua ambiziosa ascesa alla fama internazionale e i suoi contrasti con il gretto ambiente dei "miserabili antiquarii romani": Briefe, scelta a cura di R. Meszlànyi, Berlino 1913; epistolario completo: Briefe, a cura di W ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] morte (1963), regia di Edmo Fenoglio, Ezechiele Annobon in Il mulino del Po (1963) e monsignor Benvenuto in I miserabili (1964), entrambi diretti da Sandro Bolchi.
In seguito a un improvviso malore, che lo aveva sorpreso durante le prove televisive ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] alcuni che, come si narra di Socrate e di Focione, evitavano di proposito i bagni. Nell'inverno i bagni offrivano ai miserabili un modo di riscaldarsi.
Ma quello che doveva dare al bagno tutta la grandiosa importanza ch'esso assunse nella vita degli ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] maltrattamento veniva inflitto agli schiavi, poco numerosi in confronto dei liberi e quasi sempre prigionieri di guerra o miserabili che, assillati dalla fame, rinunciavano alla libertà in compenso del cibo. Gli artigiani, riuniti in corporazioni di ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] la casa dei Catecumeni a S. Giovanni al Mercatello, quella di S. Marta per le cortigiane ravvedute, l'altra per le vergini miserabili a S. Caterina dei Funari, nell'antico Circo Flaminio. Per lui si ravviva l'orfanotrofio a S. Maria in Aquiro per i ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] . civile). Per quanto concerne i testamenti, v. l'art. 785 di detto codice.
Bibl.: R. C. Salvatore Alessi, I veri miserabili, Firenze 1875; T. R. Armitage, l'educazione e il collocamento dei ciechi, Firenze 1890; M. De la Sizeranne, Les aveugles par ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] le continue ribellioni dei soldati mercenarî, arruolati dallo Zeno, mantennero fermo questo proposito. Il 24 giugno del 1380 i miserabili avanzi di quella potente armata navale si diedero al nemico: erano più di 4000 uomini, ischeletriti dalla fame e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] , non abbandonarla. - Sbarrate i vostri cuori più accuratamente delle porte. Vengono i tempi della frode, ha già libero corso. I miserabili governeranno con la furbizia e l’uomo nobile cadrà nelle loro reti. Dio ti restituisca il marito, Maria, e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] vantaggio dalla nuova istituzione: godendo di maggiore pace e ordine in città e risparmiando sull’assistenza ai più miserabili, che spesso diventavano tali proprio in conseguenza di usure rovinose. L’argomento dell’utilità multipla del Monte doveva ...
Leggi Tutto
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...
miserando
miṡerando agg. [dal lat. miserandus, gerundivo di miserari «avere compassione»], letter. – Che desta profonda commiserazione o è tale da meritarla, di solito con riferimento a cosa o a condizione: condurre una vita m.; fare una m....