Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] E quando l’entusiasmo è scomparso, egli rimane come un figlio sciagurato che il padre ha cacciato di casa, e osserva i miseri centesimi che la pietà gli ha procurato lungo il cammino.
Iperione a Bellarmino
Ti ringrazio d’avermi pregato di parlarti di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] territori coperti dalla lussureggiante foresta equatoriale, dal clima non favorevole agli Europei e molto scarsmente abitati da miserabili tribù indigene. L'isolamento di questi centri di colonizzazione - che si possono ridurre a quattro principali ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] del corame, e provocò l'esodo di molti artigiani, mentre la nobiltà incosciente, a imitazione di quella lombarda, viveva in miserabili gare di prepotenza e di fasto.
Si comprende quindi come il diffondersi delle dottrine filosofiche del sec. XVIII, l ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] nel doloroso peregrinare per terre e per mari, la passione per l'arte che sublima e trasfigura ed è di conforto a ogni miseria e squallore, lo studio, non capriccioso e non leggiero, degli antichi e dei moderni, l'amore per Virgilio e Omero e per i ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] : basti citare la Manon Lescaut dell'abate Prévost, la Signora dalle camelie di A. Dumas figlio, la Fantina dei Miserabili di Victor Hugo.
Da parte dei governi, per i quali la prostituzione ha sempre costituito un difficile problema, sono stati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] del Terzo Mondo, in cui al quartiere europeo di tipo moderno si affianca una platea spesso immensa di case miserabili (favelas del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente l'immensa pressione demografica che ricade su di ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] lessati. Con le frutta preparano bevande fermentate e farine. Il pesce si mangia arrostito o lessato. L'abitazione si compone di capanne miserabili, costruite con telai di rami e coperte di erbe; la pianta è di forma ovale, e 4 o 5 di queste capanne ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Roma (1962), che segnò anche un'altra grande prova di Anna Magnani, mentre il rapporto tra quel mondo di borgata e miseria e la sua rappresentazione sullo schermo ‒ e tra questi e la pittura ‒ sono al centro di La ricotta (1963), episodio interno ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Mirouët, è vittima degli abusi nell'applicazione della legge sulla proprietà e la successione ereditaria; nel romanzo I miserabili di Victor Hugo, la zelante adesione all'esigenza di ordine legale si contrappone all'indulgenza e alla necessità di ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] sono valori. Così Baldo, l'eroe teppista, dopo aver esercitato la crudele e beffarda agilità della giovinezza contro i miserabili borghigiani di Cipada, dovrà, scendere negli inferi per scovare quei valori astratti che, con la sua etichetta di eroe ...
Leggi Tutto
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...
miserando
miṡerando agg. [dal lat. miserandus, gerundivo di miserari «avere compassione»], letter. – Che desta profonda commiserazione o è tale da meritarla, di solito con riferimento a cosa o a condizione: condurre una vita m.; fare una m....