Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] .) e dalla nobiltà, dall’altra, dal mondo fluido e variegato dei salariati, dei servitori o dei veri e propri miserabili.
Nel corso del Seicento, la mobilità sociale diminuisce. La frontiera superiore, quella che separa gli ordini privilegiati dalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] umana e in tutte le epoche, delle forze di reazione contro la miseria e il pauperismo.
Storia.
L'età antica. - Grecia. - come loro scopo il soccorso al povero a sollievo delle sue miserie, ma anche quelli che hanno per scopo l'avviamento dei poveri ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] dell'uomo sta anche nello stesso riconoscimento della sua miseria: un albero non si riconosce miserabile. Vero è che riconoscersi miserabile equivale a essere miserabile: ma è pur grande conoscere che si è miserabili. L'uomo non è che una canna, la ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] più solo personalità eminenti della cultura e della storia albanesi, ma umili figure del popolo, visto nelle sue condizioni di vita miserabili, con un uso metaforico di colori cupi, densi come ne Il pastore di A. Kushi (1884-1958).
Diverso lo spirito ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] correre ai ripari varando un nuovo piano di investimenti (PAC2) e un nuovo programma di welfare denominato Brasil sem miséria, considerato un’integrazione del Bolsa familia (varato nel 2003 da Lula) che prevedeva aiuti economici e bonus in servizi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] alla norma sociale lavorando in diversi settori; ma alla fine torna in prigione per aver preso parte a una rivolta di miserabili. Uscito nuovamente dal carcere, con un amico pittore e uno soprannominato il "filosofo" parte per la costa in cerca di un ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] alloggi per le milizie, onde evitare che vagando per la città esse diffondano il contagio; dall'altro, dispensa ai "miserabili abitanti" tre once di biscotto e quattro di fave per persona al giorno; per garantire la sussistenza della popolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] ultimi furono favoriti dall’insicurezza crescente nell’impero: le invasioni barbariche sul Danubio, un’epidemia e la carestia misero fine a un periodo di pace e prosperità, le folle cercavano capri espiatori e i cristiani apparivano particolarmente ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] semplici, ai quali non era connesso l’obbligo di ufficiarli di persona), molti giovani delle aree più periferiche e miserabili del nostro paese (le Prealpi, gli Appennini, le isole) erano stimolati e incoraggiati a intraprendere il mestiere dell ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] anticipi, nel 1527 e 1529, le legislazioni di molti Stati europei sul pauperismo, gli spettacoli angosciosi di folle di miserabili vaganti per le calli si susseguono: nel 1527-28 i poveri stazionano addirittura tra i colonnati del palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...
miserando
miṡerando agg. [dal lat. miserandus, gerundivo di miserari «avere compassione»], letter. – Che desta profonda commiserazione o è tale da meritarla, di solito con riferimento a cosa o a condizione: condurre una vita m.; fare una m....