• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [88]
Cinema [39]
Storia [33]
Letteratura [25]
Teatro [16]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Religioni [8]
Geografia [8]
Economia [8]

Fréda, Riccardo

Enciclopedia on line

Fréda, Riccardo Regista cinematografico italiano (Alessandria d'Egitto 1909 - Roma 1999). Critico d'arte, sceneggiatore, organizzatore della produzione, dal 1942 si dedicò alla regia attraversando tutti i generi popolari [...] (dal film in costume al film dell'orrore al poliziesco) con adattabilità artigianale e spiccata sensibilità formale: I miserabili (1947); Beatrice Cenci (1956); I vampiri (1957); L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962); Lo spettro (1963); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MISERABILI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréda, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Kondylàkis, Ioànnis

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Creta 1861 - Atene 1920). Giornalista, autore di novelle e racconti d'ispirazione naturalistica ambientati nel mondo cretese (si segnala, anche per il sottile umorismo, ῾Ο Πατούχας, 1892; [...] trad. it. Patuchas, 1988), affrontò i temi del disagio urbano nel romanzo Οἱ ἄϑλιοι τῶν ᾿Αϑηνῶν ("I miserabili di Atene", 1895). Con Μιὰ πρώτη ἀγάπη ("Primo amore", 1920), di nuovo ispirato all'isola natale, sperimentò accenti di tenero lirismo e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geremek, Bronisław

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] Dzieje nędzy i miłosierdzia w Europie (1989; trad. it. precedente all'ed. polacca, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, 1986); Świat "Opery żebraczej" ("Il mondo dell'"Opera dei mendicanti"", 1989; trad. it. precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – SOLIDARNOŚĆ – VARSAVIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremek, Bronisław (2)
Mostra Tutti

webletteratura

NEOLOGISMI (2018)

webletteratura (web-letteratura), loc. s.le f. La letteratura consultabile attraverso la rete telematica; l’insieme dei testi e documenti che nascono e si diffondono attraverso il web. • [Giuseppe] Genna [...] ‒ noir, thriller ‒, anche molto ben riusciti, con buone vendite in Italia e all’estero. Ha curato un sito, «I Miserabili», crocevia di tanta web-letteratura, ha lavorato nella redazione di riviste ‒ «Poesia» di [Nicola] Crocetti ‒ e di case editrici ... Leggi Tutto
TAGS: MISERABILI – ITALIA – INGL

Yellow Kid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Yellow Kid Alfredo Castelli Il monello col camicione giallo Pescato tra i monelli di strada dall’illustratore Richard Felton Outcault, nel 1895 Yellow Kid, il «ragazzo giallo», ha fatto il suo ingresso [...] come la parte ‘normale’ della città, aveva le sue feste, le sue personalità, i suoi riti; il tutto però contraddistinto dalla miseria e dalla degradazione, così da finire per essere un’amara parodia della gente per bene. Nel maggio 1895 le vicende di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: RICHARD FELTON OUTCAULT – STATI UNITI – NEW YORK – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yellow Kid (1)
Mostra Tutti

KONDYLÁKĒS, Jōánnēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDYLÁKĒS, Jōánnēs Silvio Giuseppe Mercati Scrittore greco, nato nel 1861 a Creta, ivi morto nel 1920. Ancora studente di ginnasio, prese viva parte al movimento insurrezionale dell'isola, dove fu [...] τῆς ζωῆς (Episodî della vita). ‛Ημέραι κινδύνων καὶ ϕόβων (Giorni di pericoli e di paure), Οἱ ἄϑλιοι τῶν 'Αϑηνῶν (I miserabili di Atene), Πρώτη ἀγάπη (Il primo amore), dipingendo con efficacia, brio e naturalezza la vita del popolo greco. Fu uno dei ... Leggi Tutto

Carco, Francis

Enciclopedia on line

Carco, Francis Pseudonimo dello scrittore François Carcopino Tusoli (Nouméa, Nuova Caledonia, 1886 - Parigi 1958). Tra le sue opere si ricordano le prose narrative (Jésus-la-Caille, 1914; Scènes de la vie de Montmartre, [...] au quartier latin (1927), Nostalgie de Paris (1941), ecc. La sua opera è particolarmente notevole per l'acutezza con la quale analizza il mondo di criminali e di miserabili che rappresenta, giungendo a un'amara polemica contro la società borghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – MONTMARTRE – NOUMÉA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carco, Francis (2)
Mostra Tutti

VINNIČENKO, Volodimir

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNIČENKO, Volodimir Scrittore ucraino, nato presso Cherson nel 1880 da famiglia contadina. Insegnò per qualche tempo all'università di Kiev, da dove venne allontanato per la sua attività rivoluzionaria [...] ricollegato varie volte, per motivi più che altro contenutistici, a quello di M. Gor′kij. Descrive la vita dei miserabili e dei vagabondi e cerca di destare una coscienza socialmente rivoluzionaria. Se una parte della sua produzione resta appesantita ... Leggi Tutto

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] ginnasiali, presso il liceo Orazio della città. Tra i pochissimi libri cui ebbe accesso nell’adolescenza, si contano I miserabili, Il conte di Montecristo, I promessi sposi. Nel 1938, persistendo le difficoltà finanziare del padre, l’intera famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Milano Antonio Menniti Ippolito Il Medioevo L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] della guerra contro Filippo Maria Visconti del 1423-28. Cenni ancora generici, ma tutt’altro che insignificanti, egli dedica ai «miserabili» tempi del regno dei figli di Teodosio (Ist. fior. I v), nelle parti occidentale e orientale dell’impero, a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – FERDINANDO IL CATTOLICO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
miṡeràbile
miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...
miṡerando
miserando miṡerando agg. [dal lat. miserandus, gerundivo di miserari «avere compassione»], letter. – Che desta profonda commiserazione o è tale da meritarla, di solito con riferimento a cosa o a condizione: condurre una vita m.; fare una m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali