• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [88]
Cinema [39]
Storia [33]
Letteratura [25]
Teatro [16]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Religioni [8]
Geografia [8]
Economia [8]

CROMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giovanni Battista Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] e per altre pitture non specificate. Nel 1739 il Pittore, di "pochissima entrata", risulta appartenere alla classe dei "miserabili", e risiede nella parrocchia di S. Giacomo con la moglie Giustina (ibid.). Delle opere al Santo non rimane traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – ANNUNCIAZIONE – STORIA ROMANA – ACQUERELLO – CARDINALE

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] , si fa ospitare da un certo Panama. Nella sua baracca, sperduta alla periferia della città, Jean incontra due personaggi miserabili quanto lui: Michel, un pittore disperato "che dipinge le cose che stanno die-tro alle cose" ed è ossessionato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Cèrvi, Gino

Enciclopedia on line

Cèrvi, Gino Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] Un'avventura di Salvator Rosa (1939); I promessi sposi (1940); Quattro passi fra le nuvole (1942); I miserabili (1947); Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (1956). Particolare notorietà gli valsero le sue interpretazioni del personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALDA BORELLI – MISERABILI – PIRANDELLO – PUNTA ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrvi, Gino (3)
Mostra Tutti

SAIGON

Enciclopedia Italiana (1936)

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] , perché la pioggia quotidiana rinfresca l'aria. Saigon, che verso la metà del sec. XIX era ancora un insieme di miserabili casupole di legno (si calcola che un terzo della popolazione vivesse anzi in barconi ormeggiati nel fiume), è adesso una bella ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – TEMPERATURA – MISERABILI – COCINCINA – CAMBOGIA

CECCHI, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Dario Alessandro Cappabianca Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] sue prime creazioni, avvenute tutte sotto il segno del melodramma, in prodotti popolari della fine degli anni Quaranta come I miserabili (1948) di Riccardo Freda, Il trovatore (1949) di Carmine Gallone (del quale curò anche le scenografie), o L'edera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIANNI FRANCIOLINI – GINO CARLO SENSANI – ALBERTO LATTUADA

CAMBRONNE, Pierre-Jacques-Étienne, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato a Saint-Sébastien presso Nantes il 26 dicembre 1770, morto ivi l'8 gennaio 1842. Iniziò la carriera delle armi nelle legioni mandate a soffocare la controrivoluzione vandeana. Fu [...] della Guardia fu l'ultimo ad arrendersi. Pare non abbia pronunziato la parola per cui trivialmente grandeggia nei Miserabili di Victor Hugo. Dopo la seconda abdicazione, proscritto come ribelle al governo borbonico mentre già si trovava in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – VICTOR HUGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRONNE, Pierre-Jacques-Étienne, barone (2)
Mostra Tutti

giostra

Enciclopedia Dantesca (1970)

giostra Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra, nel senso proprio di " combattimento a cavallo, fatto a fini di spettacolo ", in If XXII 6 vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr [...] sarcastica ". Con riferimento a questo passo il termine ritorna anche in Pg XXII 42 le giostre grame, i " miserabili scontri " degli avari e prodighi. In questo stesso significato di " scontro " (" scontro bellico ") il sostantivo compare in If ... Leggi Tutto

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] esistente fra Milano e il resto della Lombardia: nelle due isole-manicomio di S. Servolo e S. Clemente si concentrarono infatti i miserabili e i sofferenti mentali di ogni parte del Veneto e del Friuli, molti dei quali evocavano la loro storia con l ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA

Les bonnes femmes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les bonnes femmes Jean Douchet (Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] staticità. Il futuro è una scommessa che in fondo a se stessi si riconosce come inutile, e provoca azioni miserabili o velleitarie: diventare cantante, sposarsi in vista di una trascurabile e ridicola ascesa sociale, vivere il grande amore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Lenzi, Umberto

Enciclopedia on line

Lenzi, Umberto Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] (1980), molto amato da Q. Tarantino. L. è autore di romanzi gialli di buon successo: Delitti a Cinecittà (2008), Terrore ad Harlem (2009), Scalera di sangue (2011), Roma assassina (2012), Il clan dei miserabili (2014), Cuore criminale (2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MASSA MARITTIMA – MISERABILI – CINECITTÀ – GROSSETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
miṡeràbile
miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...
miṡerando
miserando miṡerando agg. [dal lat. miserandus, gerundivo di miserari «avere compassione»], letter. – Che desta profonda commiserazione o è tale da meritarla, di solito con riferimento a cosa o a condizione: condurre una vita m.; fare una m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali